Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il problema del significante. Testi greci fra semiotica e filosofia del linguaggio - Marcello La Matina - copertina
Il problema del significante. Testi greci fra semiotica e filosofia del linguaggio - Marcello La Matina - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il problema del significante. Testi greci fra semiotica e filosofia del linguaggio
Disponibilità immediata
20,42 €
-5% 21,50 €
20,42 € 21,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,50 € 20,42 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il problema del significante. Testi greci fra semiotica e filosofia del linguaggio - Marcello La Matina - copertina

Descrizione


In teoria la semiotica studia la relazione fra Significante e Significato: nella pratica, però, molte analisi finiscono col rimuovere ciò che il discorso mostra e col descrivere solo il Significato (di una poesia, di un film ecc.). Così, che si studi un testo greco antico o un romanzo francese è indifferente. In questo libro si cerca di mostrare l'inadeguatezza degli approcci tradizionali (soprattutto quello greimasiano) dinanzi a un testo antico, la loro incapacità di coglierne la differentia specifica: occorre una nuova teoria, che recuperi il ruolo diagnostico del Significante. Nel primo capitolo l'autore rintraccia un nuovo modello segnico sensibile alle modalità di esistenza temporale dei testi. Nel secondo, esaminando il dialogo platonico fra Socrate ed Eutifrone, analizza le rotture dell'omofonia greca del Significante e l'emergere del contrasto fra una lingua logica e una ancora tribale. Nel terzo cerca di ricostruire un Significante perduto, ossia il testo orale delle conferenze di filosofi come Plutarco di Cheronea. Nell'ultimo capitolo esamina lo statuto teorico della citazione soffermandosi sulle citazioni occulte di autori pagani in testi cristiani. Il libro si muove nello spazio incerto entro il quale semiotica e filosofia del linguaggio si intersecano e incontrano la filologia. Un saggio insolito, non convenzionale, frutto di una ricerca che vede, nelle frontiere fra i saperi, non confini invalicabili ma passaggi per inedite esplorazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2001
18 dicembre 2001
Libro universitario
268 p., ill.
9788843020829
Chiudi

Indice

Prefazione1. Dalla semiotica (come "filosofia dei linguaggi") alla filologia/Premessa/La semiotica biplanare di Hjelmslev/Semiotica e cultura/La semiotica del senso/La teoria del testo e la TextLiM/Dalla parte della filologia/Dal lettore all'editor/Introdurre la storia nel modello semiotico 2. Filosofia del linguaggio e filosofia antica. Humpty Dumpty e Platone/premessa/La nozione di codice e la lingua condivisa/Correttezza del codice vs felicità della comunicazione/Il modello socratico della comunicazione/Il problema del significante/Fissare il parlato tribale/Lingue a confronto: opposizione e neutralizzazione/Sotto il segno di Dedalo/Davidson e il linguaggio/Considerazioni conclusive 3. La conferenza nell'antichità. Il caso di Plutarco/PARTE STORICA/Plutarco studia da "conferenziere"/Cenni sul genere della conferenza/Le conferenze ai tempi di Plutarco/Due sotttogeneri della conferenza/Il dato testuale/Le inferenze degli studiosi/PARTE SISTEMATICA/Alcune cautele metodologiche/Alcuni concetti "puntello": conferenza e parlante secondo Goffman/Per una tipologia delle forme del parlare/La dialexis/Segnali di genere/Il significato della conferenza in Plutarco/Considerazioni conclusive 4. L'enigma della citazione. I cristiani "lettori" di Plutarco/Considerazioni preliminari/PARTE TEORICA/Intertestualità e riferimento/Uso vs Menzione/Riportare le parole vs Citare/Citare e Mostrare (con una breve postilla metodologica)/Transito: dalle parole agli attori della citazione/PARTE STORICA E TESTUALE/Plutarch bei den Christen secondo Hirzel/Le citazioni occulte di Clemente alessandrino/Le passioni di Isidoro/Il ruolo della traduzione endolinguistica/L'enigma della citazione/Una regola della citazione/I libri, l'autore, la comunicazione, l'editor/Bibliografia/

La recensione di IBS

In teoria la semiotica studia la relazione fra Significante e Significato: nella pratica, però, molte analisi finiscono col rimuovere ciò che il discorso mostra e col descrivere solo il Significato (di una poesia, di un film ecc.). Così, che si studi un testo greco antico o un romanzo francese è indifferente. In questo libro si cerca di mostrare l'inadeguatezza degli approcci tradizionali (soprattutto quello greimasiano) dinanzi a un testo antico, la loro incapacità di coglierne la differentia specifica: occorre una nuova teoria, che recuperi il ruolo diagnostico del Significante. Nel primo capitolo l'autore rintraccia un nuovo modello segnico sensibile alle modalità di esistenza temporale dei testi. Nel secondo, esaminando il dialogo platonico fra Socrate ed Eutifrone, analizza le rotture dell´omofonia greca del Significante e l'emergere del contrasto fra una lingua logica e una ancora tribale. Nel terzo cerca di ricostruire un Significante perduto, ossia il testo orale delle conferenze di filosofi come Plutarco di Cheronea. Nell'ultimo capitolo esamina lo statuto teorico della citazione soffermandosi sulle citazioni occulte di autori pagani in testi cristiani. Il libro si muove nello spazio incerto entro il quale semiotica e filosofia del linguaggio si intersecano e incontrano la filologia. Un saggio insolito, non convenzionale, frutto di una ricerca che vede, nelle frontiere fra i saperi, non confini invalicabili ma passaggi per inedite esplorazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi