Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il problema della filosofia moderna e lo storicismo - Carlo Antoni - copertina
Il problema della filosofia moderna e lo storicismo - Carlo Antoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il problema della filosofia moderna e lo storicismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il problema della filosofia moderna e lo storicismo - Carlo Antoni - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie i testi inediti, curati e rivisti dall'autore stesso, delle lezioni tenute all'università di Roma negli anni accademici 1953-54 e 1954-55. La raccolta di lezioni, maturata nell'ultimo decennio di vita di Carlo Antoni, conduce a termine due programmi di studio avviati negli ultimi anni Trenta e strettamente collegati tra loro: la dialettica di Hegel e il concetto crociano della distinzione. Con questi sviluppi di pensiero Antoni giungeva alla conclusione che la dialettica hegeliana era una dialettica della distinzione e non già degli opposti reali e che lo storicismo crociano era una teoria logica che aveva per suo fondamento il giudizio storico, nel quale la categoria illumina l'individuale soggetto del giudizio, ma insieme illumina e concreta sé stessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
6 giugno 2019
Libro universitario
320 p., Brossura
9788897820154

Conosci l'autore

Carlo Antoni

(Trieste, 1896 – Roma, 1959), irredentista e volontario nella prima guerra mondiale, poi antifascista militante. Storico delle idee di orientamento liberale, fu allievo di Benedetto Croce. Si occupò in particolare della crisi del giusnaturalismo come crisi della razionalità moderna e della nozione di persona. Tra i suoi scritti: La lotta contro la ragione (1942), Considerazioni su Hegel e Marx (1946), Commento a Croce (1956), La restaurazione del diritto di natura (1959).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore