Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il problema della teologia nell'età di S. Tommaso - Vittorio Sainato - copertina
Il problema della teologia nell'età di S. Tommaso - Vittorio Sainato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il problema della teologia nell'età di S. Tommaso
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il problema della teologia nell'età di S. Tommaso - Vittorio Sainato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La scelta di ripubblicare, a distanza di trent'anni, questo volume di Vittorio Sainati risponde a tre motivi fondamentali: la ripresa, all'interno del dibattito teologico e filosofico-religioso, del pensiero di Tommaso d'Aquino, l'elaborazione di questioni riguardanti lo statuto epistemologico delle discipline teologiche e, infine, l'espressione di un particolare stile filosofico nell'ambito delle ricerche sulla filosofia medievale. Riproporre il testo di Sainati contribuisce a una ridefinizione di quell'impostazione ermeneutica e di quell'approccio di teologia filosofica che sono attualmente sviluppati in area anglo-americana, con riferimento alla riflessione tommasiana. Se si considera, inoltre, che negli ultimi decenni gli studi dedicati a questa filosofia non sono stati oggetto di approfondimento, se non in contesti teologici più che filosofici, a maggior ragione si comprende la validità della lettura o rilettura de Il problema della teologia nell'età di S. Tommaso . Nel contesto degli studi italiani di Storia della filosofia medievale, il libro di Sainati diventa così espressione di una vera e propria "scuola", di uno stile che è documento e oggetto di esemplificazioni originali fino ai nostri giorni. Vittorio Sainati (1926-2003) è stato professore di Storia della Filosofia medievale, Storia della logica, Filosofia morale e Filosofia teoretica allUniversità di Pisa. Allievo di Armando Carlini, nella sua ricerca si è dedicato, per un verso, allapprofondimento di tematiche logiche ed epistemologiche, per altro verso allindagine su questioni di ermeneutica e di filosofia della religione. Ha fondato nel 1981 la rivista «Teoria». Fra le sue opere sono da ricordare: Lestetica di Benedetto Croce. Dallintuizione visiva allintuizione catartica (1953), Storia del«Organon» aristotelico (I, 1968; II, 1973), Il problema della teologia nelletà di S. Tommaso (1977), Credere, oggi. Cristianeismo e teologia verso il Duemila (1997), DallIdealismo allermeneutica (1999), Logica e filosofia (2000). Adriano Fabris insegna Filosofia morale all'università di Pisa
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 ottobre 2011
112 p., Brossura
9788846729842
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore