Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
I problemi dell'intenzionalità - Alberto Voltolini,Clotilde Calabi - copertina
I problemi dell'intenzionalità - Alberto Voltolini,Clotilde Calabi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
I problemi dell'intenzionalità
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nuova Ipsa
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I problemi dell'intenzionalità - Alberto Voltolini,Clotilde Calabi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questa introduzione alla filosofia della mente, rivolta in primo luogo agli studenti universitari di filosofia e di psicologia, è focalizzata su di un problema specifico, l'intenzionalità, e proprio per questo si differenzia dai testi attualmente in circolazione, che sono in prevalenza rassegne generali. Presentandosi come un'introduzione teoricamente orientata, il volume permette di allineare, in forma compatta, una serie di problemi utili allo studente per addentrarsi direttamente nello specifico della materia, attraverso la ricognizione ragionata delle varie posizioni degli autori che si sono occupati dei diversi criteri di intenzionalità: da Russell, Husserl e Wittgenstein fino a Searle, Fodor, Dennett e Putnam.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12 maggio 2009
XXII-337 p., Brossura
9788806179830

Voce della critica

La parola "intenzionalità", a differenza dell'uso che se ne fa nel linguaggio comune, nel gergo filosofico corrisponde all'incirca alla proprietà della mente di essere sempre, o almeno nella maggior parte dei casi, diretta verso qualcosa. Il nostro percepire, desiderare, credere, dubitare ecc. sembra richiedere un oggetto verso cui dirigersi. Infatti, come immaginare un desiderio che non sia un desiderio di qualche cosa in particolare? Le discussioni filosofiche sull'intenzionalità, da Platone in avanti, caratterizzano molti momenti della storia del pensiero occidentale, con un picco di interesse nella scolastica. Grazie ai contributi di Brentano, il tema dell'intenzionalità assume nel Novecento una straordinaria centralità. Dopo una fase in cui è quasi esclusivamente la filosofia di tradizione fenomenologica a occuparsene, oggi le discussioni sull'intenzionalità costituiscono un capitolo fondamentale della filosofia analitica contemporanea.
Come mai ci si continua a occupare di un problema vecchio quanto Platone? Alberto Voltolini e Clotilde Calabi ci mostrano le numerose e ottime ragioni per le quali, oggi più che mai, è importante occuparsi di intenzionalità. Il volume esplora il complesso panorama degli attuali dibattiti filosofici sulla natura della mente a partire da uno dei suoi principali quesiti, ovvero che cosa sia, per uno stato mentale, avere intenzionalità. Questa domanda non è rilevante solo per il filosofo, che tipicamente affronta il problema sotto il profilo teorico, ma interessa anche chi, da linguista, neurobiologo, psicologo ecc., lo affronta sotto il profilo empirico. Il testo, pur mantenendo un carattere genuinamente filosofico, riesce a dialogare con lettori eterogenei sia per formazione sia per interessi. Gli autori assolvono con efficacia al non facile compito di mettere in luce i punti in cui la discussione filosofica sull'intenzionalità si interseca con problemi tipici di discipline diverse dalla filosofia. Un intero capitolo è dedicato all'intenzionalità delle esperienze percettive, con una particolare attenzione alle esperienze non veridiche, quali le allucinazioni e le illusioni percettive. Inoltre, poiché gli oggetti intenzionali possono essere anche visti alla stregua degli oggetti fittizi, come i personaggi frutto della creazione letteraria, il libro in più punti propone riflessioni che raggiungono direttamente i teorici della letteratura. Sullo sfondo c'è poi il grande problema della coscienza, attualmente considerato la nuova frontiera delle scienze cognitive. Gli autori presentano le diverse prospettive sulla relazione tra coscienza e intenzionalità e sulla sua naturalizzazione, in altre parole sulla possibilità che una proprietà mentale come quella dell'intenzionalità possa essere studiata con gli strumenti delle scienze naturali.
A dire il vero, lo scopo dichiarato dagli autori è di fornire un'introduzione ai tanti aspetti del problema dell'intenzionalità, ma il risultato va ben oltre gli intenti dichiarati. Certamente, il lettore che cerca un'introduzione non resterà deluso. Il libro fornisce una chiara analisi delle categorie terminologiche e concettuali necessarie al trattamento dei fenomeni mentali. Inoltre, le diverse posizioni teoriche che si incontrano e scontrano nei dibattiti contemporanei sono presentate con esaustività e con un costante ed efficace utilizzo di esempi, che ne agevolano la comprensione. Un ulteriore pregio del libro è quello di fungere da mappatura delle discussioni sulla natura del mentale: gli autori riescono abilmente (e amabilmente) a orientare il lettore in un percorso che attraversa gli intricati dibattiti sull'intenzionalità, fornendo un'efficace bussola per districarsi tra concetti filosofici, proposte teoriche e complesse argomentazioni. Infine, va segnalato il costante ricorso all'argomentazione come pratica discorsiva e metodo filosofico, che ha lo scopo principale di chiarire i punti di forza e di debolezza delle diverse proposte teoriche a confronto. Al lettore è lasciata l'ultima parola nel decidere quale, fra le teorie presenti sul mercato, è la più convincente o, almeno, la meno problematica. Il libro assume così anche un carattere di esempio di pratica filosofica, cioè non solo mostra di che cosa si occupano i filosofi, ma anche di come fanno filosofia. Anche per quest'ultimo tratto il libro si porta di là dal carattere introduttivo e dimostra una profonda portata didattica nella misura in cui, parlando di filosofia, coglie l'occasione per svelarne la pratica sottesa.
Nevia Dolcini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Clotilde Calabi

Clotilde Calabi, docente di filosofia e scrittrice, insegna Teorie del Linguaggio e della Mente all’Università Statale di Milano. I suoi interessi vertono principalmente su argomenti nell’ambito della filosofia della percezione. Per Einaudi ha pubblicato, con Alberto Voltolini, I problemi dell’intenzionalità (2009); con Feltrinelli, Filosofia e emozioni (con Remo Bodei, Simone Gozzano, Eugenio Lecaldano, Tito Magri; 1999).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore