Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Problemi della scienza - Federigo Enriques - copertina
Problemi della scienza - Federigo Enriques - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Problemi della scienza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,66 €
-5% 22,80 €
21,66 € 22,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,80 € 21,66 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,80 € 21,66 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Problemi della scienza - Federigo Enriques - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1984
1 dicembre 1984
368 p.
9788808019585

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

rosannafesta
Recensioni: 5/5

La geometria delle passioni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Gioannini, M., L'Indice 1985, n.10

Il 1906 fu un anno felicemente prolifico per la riflessione epistemologica e metodologica sulla scienza: oltre al libro di Enriques, di cui viene presentata la ristampa anastatica, proprio allora usciva a Parigi il rivoluzionario "La teoria fisica" di Pierre Duhem. Meno originale di quella del fisico francese, l'opera di Enriques non era però destinata a turbare i sonni di alcun empirista. Docente di Geometria a Bologna e Roma, protagonista del dibattito filosofico e scientifico in Italia, Enriques intendeva esporre i fondamenti di una corretta gnoseologia positivista. Il positivismo di "Problemi della scienza è critico e moderato. Sebbene l'influenza di Comte e Mach si faccia sentire, l'autore non esita però a prendere le distanze dai cugini d'oltralpe e a difendere la piena dignità del metodo delle ipotesi. Una teoria che postuli entità non osservabili resta "metafisica", ma svolge tuttavia una importante funzione euristica nella costruzione della scienza, al di là della sua economicità. La lettura del libro di Enriques rafforza un dubbio storiografico, oggi assai vivo: il bersaglio polemico di tanta filosofia della scienza contemporanea, il positivista ingenuo e radicale, è poi davvero esistito?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore