Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Problemi di Geometria. Colle dimostrazioni del Capitano Sacchi. Nuova edizione arricchita coll'aggiunta di alcuni problemi ricavati da un esemplare della prima edizione postillato dall'autore. Terza edizione
Disponibilità immediata
50,82 €
50,82 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
50,82 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
50,82 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cm. 17, pp. viii, 198 (2). Con 5 grandi tavole più volte ripiegate f.t. Bross. orig. con titoli a stampa. Ben conservato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 17, pp. viii, 198 (2). Con 5 grandi tavole più volte ripiegate f.t. Bross. orig. con titoli a stampa. Ben conservato.

Immagini:

Problemi di Geometria. Colle dimostrazioni del Capitano Sacchi. Nuova edizione arricchita coll'aggiunta di alcuni problemi ricavati da un esemplare della prima edizione postillato dall'autore. Terza edizione

Dettagli

1832
viii, 198 (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560222281499

Conosci l'autore

(Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800) scienziato e poeta italiano. Abate, professore di algebra e geometria, rettore dell’università di Pavia, scrisse notevoli trattati scientifici in italiano e in latino; ricoprì importanti incarichi nella Repubblica Cisalpina. Fra le tante sue rime è famosa l’epistola in versi sciolti, composta nel 1793, L’invito, versi sciolti di Dafni Orobiano a Lesbia Cidonia (nome arcadico della contessa e poetessa bergamasca Paolina Grismondi Secco Suardi): è una descrizione poetica degli istituti scientifici pavesi e uno degli esiti più originali della letteratura didascalica illuministica, sorvegliata ormai dall’eleganza neoclassica. In suo ricordo V. Monti compose il poemetto La Mascheroniana.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore