L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Brossura editoriale di 325 pagine. Contributi di E. Abis, A. Carboni, A. Devoto, P. V. Dolci, L. Garau, G. Marchi, I. Meloni, R. Setzu, M. Sias. Copia eccellente, probabilmente mai letta, di un testo di difficile reperibilità -- Di fronte al perpetuarsi se non all'aggravarsi degli squilibri territoriali il ruolo e la capacita propositiva dell'urbanistica e della programmazione regionale sembrano essersi negli ultimi anni alquanto appannati. Per le crescenti difficoltà di definire strumenti di progettazione in grado di individuare in anticipo le linee lungo le quali si evolveranno le variabili territoriali a per la sempre più palese incapacità di predisporre interventi (legislativi, finanziari e gestionali) atti a favorire un assetto territoriale più giusto ed equilibrato. L'urbanistica sembra essersi infatti ridotta nell'opinione di molti ad una sorta di funzione di ''rattoppo'' dell'inevitabile. Reagendo a tale crisi, i saggi qui raccolti sono invece un esempio di come la disciplina possa recuperare credibilità culturale e scientifica e insieme capacità d'iniziativa sul piano operativo. Essi contribuiscono difatti a definire una nuova linea di ricerca che - tramite l'aperto confronto tra le diverse discipline che studiano il territorio, la costante attenzione al ragionamento empirico, l'utilizzazione dell'approccio sistemico - intende approntare gli strumenti metodologici per una programmazione regionale finalizzata al superamento degli squilibri. L'interesse ai risvolti applicativi di tali ricerche e alla loro possibile utilizzazione a fini operativi ha indotto inoltre gli autori ad esaminare con particolare cura i problemi che insorgono, nella concreta elaborazione dei progetti d'intervento territoriale, nei rapporti tra urbanisti e pianificatori da un lato e amministratori pubblici dall'altro. Nella consapevolezza che a questi ultimi è demandata in ultima analisi la definizione degli obiettivi e la scelta nella destinazione delle risorse, un'attenzione specifica
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore