L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Il processo è una sequenza di atti, volta all'ottenimento di una decisione finale, caratterizzata dal contraddittorio tra le parti.Il contenzioso tributario, già regolato dal d.P.R. n. 636/1972, è stato oggetto di una importante riforma culminata con l'emanazione dei decreti legislativi nn. 545 e 546 del 31 dicembre 1992, entrati in vigore il 1° aprile 1996, ispirata e realizzata nel rispetto dei principi stabiliti negli artt. 108 e 113 della Carta Costituzionale. A decorrere da quella data, quindi, la giurisdizione tributaria è esercitata dalle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali.In epoca recente, invece, alcune significative modifiche al rito tributario sono state introdotte, a far data dal 3/12/2005, dall'art. 3-bis del decreto legge 203 del 30/09/2005 (conv. dalla legge 248 del 02/12/2005).Sebbene anche il processo tributario, come quelli civile e penale, si traduca in un actus trium personarum, cioè in un dibattito fra tre persone distinte, attore, convenuto e giudice, si deve riconoscere che esso rappresenta il risultato di una significativa e sapiente "combinazione" di principi giuridici, regole operative ed azioni di parte; il tutto rigorosamente disciplinato dalla legge il cui scopo precipuo è quello di garantire sempre e comunque il contraddittorio e l'equilibrio processuale tra le parti in causa.Con questa originale formula espositiva ideata dall'Editore, pertanto, si è pensato di rappresentare la disciplina del processo tributario esclusivamente attraverso l'elaborazione di semplici schemi operativi i quali, unitamente al materiale di supporto allegato (formulari, massime giurisprudenziali e norme di legge), intendono fornire un utile strumento conoscitivo ed operativo a tutti coloro che, in qualità di parte ricorrente o di parte resistente, devono intraprendere il contenzioso innanzi alle Commissioni Tributarie.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore