Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il profanatore di biblioteche proibite - Davide Mosca - copertina
Il profanatore di biblioteche proibite - Davide Mosca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il profanatore di biblioteche proibite
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
5,45 €
Chiudi
Il profanatore di biblioteche proibite - Davide Mosca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Qual è il vero nome di Roma e perché è stato sempre tenuto nascosto? Da chi fu fondata? E cosa si nasconde sotto il Palatino? Al passato di Roma è legato uno sconvolgente mistero, e molti hanno perso la vita per scoprirlo. Eppure c'è qualcuno che custodisce il segreto ancora oggi. Un uomo che si fa chiamare il colonnello, ed è al servizio di una misteriosa fondazione, incarica il professor Lazzari, uno tra i massimi esperti delle origini di Roma, di rintracciare l'autentico nome della città e di ritrovare il Lituo, il bastone sacro con cui Romolo la fondò. A partire da un oscuro indizio, Lazzari si metterà in viaggio per tutta l'Italia sulle tracce di un antichissimo mistero. Accompagnato da Artemisia, un'agente della fondazione, entrerà a contatto con antichi reperti, tombe sotterranee, necropoli, frammenti di libri perduti e arcani enigmi. Ma i due non sono i soli a voler svelare il segreto di Roma. E la setta di iniziati che custodisce il segreto sulla fondazione dell'Urbe non ha dimenticato le terribili punizioni riservate ai profanatori.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2013
Tascabile
318 p., Rilegato
9788854150256

Valutazioni e recensioni

3,48/5
Recensioni: 3/5
(29)
5
(9)
4
(6)
3
(8)
2
(2)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alvin
Recensioni: 4/5

Riletto dopo molti anni con identica soddisfazione. Un thriller ben scritto e di piacevole lettura anche nelle parti storiche e “didattiche” funzionali alla comprensione d’insieme ed utile insegnamento. Forse un po’ affrettato il finale, ma più o meno tutto viene spiegato. A me è nuovamente piaciuto e quindi lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Trixter
Recensioni: 3/5

iniziamo col dire che in questo romanzo non c'è un "profanatore" che sia uno, nè una "biblioteca", tantomeno perduta. Per il resto, il libro è carino, sotto il profilo storico molto interessante ed originale, scritto con uno stile agile e semplice.La definirei una piacevole lettura estiva, un discreto libro d'intrattenimento ed evasione. C'è di meglio? sicuramente si... ma anche di molto peggio.

Leggi di più Leggi di meno
salvatore
Recensioni: 3/5

"Il profanatore di biblioteche proibite"?? Spero tengano celato (conditus) il nome di chi ha scelto un simile incongruente titolo. Il pretesto storico-archeologico che innesca la storia è assai godibile, meno apprezzabile l'intreccio, a volte artificiosamente e poco plausibilmente, complicato da continue fughe in avanti e indietro per l'Italia (la Sanremo-Bologna, la Bologna-Sarzana, la Garfagnana-Viterbo o simili percorse con nonchalance, anche in una stessa giornata, come si trattasse di andare fuori porta a gustare un caffè!). Personaggi e protagonista infelici (nella riuscita letteraria e nella vita, come pure nelle scelte e nei gesti, tranne forse il colonnello...). Conclusione in stile confessionale: non nel senso che vi si confessa l'intero mistero che ha retto le vicende (che a quel punto di misterioso non ha neanche l'odore) ma nel senso di una vera e propria confessione (con tanto di prete e amorevole benedizione!); stava lì la profanazione e il proibito? Tutto sommato però trovo interessante il tentativo di attrarre il lettore su certe appassionanti tematiche e non del tutto spregevole la scrittura dell'autore e, quindi, passabile la lettura del libro anche solo per lasciarsi affascinare in modo nuovo da Roma e dalla sue fonti letterarie alle quali ritornare con nuove curiosità: vuoi vedere che il titolo in fondo non stia lì se non per "condere-condire" questo invitante consiglio?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,48/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(6)
3
(8)
2
(2)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Davide Mosca

1979, Savona

Davide Mosca (Savona, 1979) è autore di diversi romanzi storici, tra cui ricordiamo i best-seller Il profanatore di biblioteche proibite (Sperling & Kupfer 2012), La cripta dei libri profetici (Sperling & Kupfer 2013) e Breve storia amorosa dei vasi comunicanti (Einaudi 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore