L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con uno stile scaltrito e con un'informazione notevole, don Baget riporta il dialogo interreligioso a dove si trovava prima del concilio vaticano secondo: in una situazione di stallo totale. Insistere sulla "diversità" del cristianesimo, dire addirittura che non è una religione, significa rendere impossibile un reale rapporto con l'ebraismo e l'islam. Ma questo spiega soprattutto l'ORRORE dell'occidente: considerarsi superiori, rifiutare l'Altro e soprattutto l'Alterità Assoluta, come un peso che opprime la propria libertà, ed esaltare questa libertà come il massimo bene, confondendola poi con la licenza, è all'origine di tutte le tirannie. Solo una democrazia che capisce i propri limiti nell'Altro e che rispetta come pari a sé le idee diverse, può vantare qualche rispetto dagli altri. Il cristianesimo ha una storia di orrore pari a quella dell'islam, non ha titolo per vantare superiorità inesistenti. Quanto a sostenere che è stato il cristianesimo a portare al concetto di libertà, ci sarebbe molto da discutere: prima di esso la libertas era il massimo valore dei pagani, soprattutto dei romani. E' a loro che si deve l'idea di essere superiori e di potersi imporre come portatori di un destino divino: parcere victis et debellare superbos. La democrazia nasce dall'illuminismo e da una frattura radicale con il cristianesimo, di cui recuperò pochi principi che si trovano anche nell'islam e nell'ebraismo: rispetto del diverso, accettazione dell'altro,dialogo senza pregiudizi. Manca proprio questo all'analisi di Baget Bozzo. Non è poco e basta a svilire un discorso sotto certi aspetti apprezzabile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore