Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Profilo di storia del pensiero economico. Dalle origini a Keynes - Ernesto Screpanti,Stefano Zamagni - copertina
Profilo di storia del pensiero economico. Dalle origini a Keynes - Ernesto Screpanti,Stefano Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Profilo di storia del pensiero economico. Dalle origini a Keynes
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
32,50 €
32,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,50 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 32,50 € 17,88 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,50 € 30,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,50 € 30,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 32,50 € 17,88 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Profilo di storia del pensiero economico. Dalle origini a Keynes - Ernesto Screpanti,Stefano Zamagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo Profilo di storia del pensiero economico non è una rassegna cronologica delle scoperte scientifiche in economia politica, nè una galleria di ritratti dei principali autori. Tratto caratteristico di questa opera è quello di presentare le antiche teorie non come qualcosa del passato, ma come attualità; e le teorie contemporanee - quelle dell'ultimo cinquantennio - non come verità acquisite una volta per tutte, ma esse stesse come storia. Questo primo volume si occupa degli sviluppi del pensiero economico dalle origini, dall'umanesimo civile, fino a J. M. Keynes. Il libro si rivolge a studenti e studiosi interessati a conoscere le radici prossime e remote del discorso economico, così come oggi viene inteso.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2004
13 maggio 2004
Libro universitario
413 p., Brossura
9788843029822
Chiudi

Indice

Prefazione alla terza edizione / Prefazione alla seconda edizione / Prefazione alla prima edizione/ Introduzione /Epoche di teoria economica / Pluralità di interpretazioni /Il nostro punto di vista/Riferimenti bibliografici / 1. Nascita dell’economia politica/Si apre il mondo moderno/Il mercantilismo/Alcuni precursori dell´economia politica classica/ Opere di rilievo/Riferimenti bibliografici / 2. La rivoluzione liberista e l’economia smithiana/La rivoluzione liberista/Adam Smith/L’ortodossia smithiana/Opere di rilievo/ Riferimenti bibliografici / 3. Da Ricardo a Mill/Ricardo e Malthus/La disgregazione dell’economia politica classica nell’epoca di Ricardo/La sintesi milliana/Teorie e dibattiti monetari inglesi nell’epoca dell’economia classica/Opere di rilievo/ Riferimenti bibliografici / 4. Il pensiero economico socialista e Marx/Dall’utopia al socialismo/Teorie economiche socialiste/La teoria economica di Marx/Opere di rilievo/Riferimenti bibliografici / 5. Il trionfo dell’utilitarismo e la rivoluzione marginalista/La rivoluzione marginalista/William Stanley Jevons/ Léon Walras/Carl Menger/Opere di rilievo/ Riferimenti bibliografici / 6. La costruzione dell’ortodossia neoclassica/La Belle Époque/Marshall e i neoclassici inglesi/La teoria neoclassica in America/La teoria neoclassica in Austria e in Svezia/Pareto e i neoclassici italiani/Opere di rilievo/Riferimenti bibliografici / 7. Gli anni dell’alta teoria. I/Problemi di dinamica economica/John Maynard Keynes/Michal Kalecki/Joseph Alois Schumpeter/Opere di rilievo/Riferimenti bibliografici / 8. Gli anni dell’alta teoria. II/La teoria delle forme di mercato/La teoria dell’equilibrio economico generale/La nuova economia del benessere/Il dibattito sul calcolo economico nel socialismo/Approcci alternativi/Opere di rilievo.

Conosci l'autore

Stefano Zamagni

Stefano Zamagni (Rimini, 1943) è professore di Economia politica presso l’Università di Bologna, in cui ha ricoperto numerosi ruoli, tra cui la presidenza della Facoltà di economia, impegnandosi negli anni soprattutto negli studi sul mondo del no profit. È tra gli ideatori delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore in Italia. Tra i suoi libri ricordiamo:  L’economia del bene comune  (Città Nuova, 2007),  Avarizia. La passione dell’avere  (Il Mulino, 2009),  Impresa responsabile e mercato civile  (Il Mulino, 2013),  L’economia civile  (con Luigino Bruni, Il Mulino, 2015),  Responsabili....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi