Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei - Ernesto Screpanti,Stefano Zamagni - copertina
Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei - Ernesto Screpanti,Stefano Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei
Attualmente non disponibile
18,53 €
-15% 21,80 €
18,53 € 21,80 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,80 € 18,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 21,80 € 18,53 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Profilo di storia del pensiero economico. Gli sviluppi contemporanei - Ernesto Screpanti,Stefano Zamagni - copertina

Descrizione


Questo Profilo di storia del pensiero economico non è una rassegna cronologica delle scoperte scientifiche in economia politica, nè una galleria di ritratti dei principali autori. Tratto caratteristico di questa opera è quello di presentare le antiche teorie non come qualcosa del passato, ma come attualità; e le teorie contemporanee - quelle dell'ultimo cinquantennio - non come verità acquisite una volta per tutte, ma esse stesse come storia. Questo secondo volume abbraccia gli sviluppi contemporanei del pensiero economico dal secondo dopoguerra ad oggi. Il capitolo finale, dedicato alla situazione attuale della scienza economica, chiarisce il senso in cui va vista la fase critica che la disciplina sta attraversando: e cioè positivamente, come una crisi salutare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2004
17 giugno 2004
Libro universitario
259 p., Brossura
9788843030255
Chiudi

Indice

Prefazione alla terza edizione / 1. Teorie macroeconomiche/Dall’età dell’oro alla stagflazione/La sintesi neoclassica/La controrivoluzione monetarista/Dal disequilibrio all’equilibrio non-walrasiano/Teorie post-keynesiane/La nuova macroeconomia keynesiana/Opere di rilievo/ Riferimenti bibliografici / 2. Trionfo e crisi dell’economia neoclassica/L’approccio neo-walrasiano all’equilibrio economico generale/Gli sviluppi della nuova economia del benessere e le teorie della giustizia economica/La controversia sul marginalismo nelle teorie dell’impresa e dei mercati/Opere di rilievo/Riferimenti bibliografici / 3. Ai margini dell’ortodossia/Giochi, evoluzione e crescita/La teoria della produzione come processo circolare/Il pensiero economico marxista tra ortodossia e revisione/Opere di rilievo/Riferimenti bibliografici / 4. Una rivoluzione post-smithiana’/Alle soglie del millennio/Fonti dell’istituzionalismo e dell’evoluzionismo contemporanei: quattro economisti scomodi/Approcci all’analisi istituzionale/L’economia politica radicale/Oltre l’homo oeconomicus/Opere di rilievo.

Conosci l'autore

Stefano Zamagni

Stefano Zamagni (Rimini, 1943) è professore di Economia politica presso l’Università di Bologna, in cui ha ricoperto numerosi ruoli, tra cui la presidenza della Facoltà di economia, impegnandosi negli anni soprattutto negli studi sul mondo del no profit. È tra gli ideatori delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore in Italia. Tra i suoi libri ricordiamo:  L’economia del bene comune  (Città Nuova, 2007),  Avarizia. La passione dell’avere  (Il Mulino, 2009),  Impresa responsabile e mercato civile  (Il Mulino, 2013),  L’economia civile  (con Luigino Bruni, Il Mulino, 2015),  Responsabili....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi