Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 75 liste dei desideri
Il profumo di mio padre. L'eredità di un figlio della Shoah
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi
Il profumo di mio padre. L'eredità di un figlio della Shoah - Emanuele Fiano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
profumo di mio padre. L'eredità di un figlio della Shoah

Descrizione

Libro vincitore del Premio nazionale di cultura Benedetto Croce 2023 - Saggistica


Il profumo di mio padre è il tentativo di un passaggio di consegne di una memoria preziosa e indimenticabile e una riflessione attualissima sul male e gli orrori del passato; e, allo stesso tempo, un esempio di come si possa trasformare la catastrofe in un messaggio straordinariamente educativo per le generazioni future, come è successo con i libri di Liliana Segre e Primo Levi.

«Il libro è il frutto di un'autoanalisi sofferta, espressione di un grande amore figliare e nel contempo atto liberatorio che si compie nel trasmettere insieme memoria ed elaborazione delle ferite legate a quella memoria» - Simonetta Fiori, la Repubblica

“Domani spariranno i testimoni e io racconterò a chi non può credere, che tutto ciò è successo. A noi spetta memoria. Sarà per sempre il nostro Kaddish.”

“Noi figli dei sopravvissuti alla camera a gas di Birkenau non siamo normali. Lo sa bene la mia amata moglie e lo sanno i miei figli, e forse le mogli di tutti i figli della Shoah e i loro amati figli. Come prima le nostre madri o padri. Noi non abbiamo ascoltato solo parole dolci e tenere dai nostri padri, non solo favole ci è capitato di ascoltare, ma il silenzio impastato di lacrime e urla”. È così che Emanuele Fiano, oggi deputato del Partito democratico, in prima, linea da sempre, contro i rigurgiti del neofascismo e dell’antisemitismo, tratteggia in poche parole il senso di questo sentito memoriale. La storia della sua famiglia è segnata dalla tragedia degli scomparsi e dal dolore e dal ricordo dei vivi. Tra Nedo, il padre sopravvissuto ai campi di concentramento, ed Emanuele, il figlio “politico “, viene alla luce un rapporto fatto di silenzi, odori e mistero, Tenerezze reciproche e scoperte rivelatorie.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2021
19 gennaio 2021
192 p., Rilegato
9788856679618

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ugoy
Recensioni: 2/5
occasione mancata

Come scrive Liliana Segre, siamo di fronte all'espressione di un (grande, aggiungo io) "amore filiale". Fine. Il testo è qualcosa di "intimo" ma che non ha nessun valore letterario e, anche a livello di ricordo e testimonianza dell'esperienza di Nedo Fiano, risulta carente, frammentario e questo è il peggior limite del libro. Ho apprezzato di più la presentazione che l'autore fece in una diretta online del libro stesso, motivo per il quale ho acquistato il libro. Ci sono ricordi intimi scritti bene e altri scritti e organizzati male, come questo, ahimè. Benché di poche pagine, ho fatto fatica a finire questo libricino, che "parte" anche bene - la scrittura di Emanuele non è male - ma poi si perde in capitoletti brevi e poco significativi spesso inconcludenti e non legati tra loro. La sensazione è di essere davanti a una raccolta di spunti per scrivere un libro e non ad una pubblicazione finale, occasione purtroppo mancata totalmente per ricordare e far conoscere meglio una grande persona come Nedo Fiano.

Leggi di più Leggi di meno
Anna
Recensioni: 5/5

Il libro è bellissimo, emozionante, commuovente e coinvolgente. Va letto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Fiano

È un architetto e un politico, già consigliere comunale a Milano dal 1997 al 2006, poi deputato del Partito democratico e oggi responsabile della politica estera del Partito. Dal 1998 al 2001 è stato presidente della Comunità ebraica milanese. Il padre, Nedo Fiano, è l'unico sopravvissuto della sua famiglia al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. In Parlamento, Fiano si è occupato tra l'altro di temi inerenti la sicurezza, l'integrazione e la lotta alla discriminazione. Nel 2017 è stato promotore di un disegno di legge sull'apologia del fascismo. Tra le sue pubblicazioni: Il profumo di mio padre (Piemme, 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore