Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning - Giancarlo Gambula,Isabella Ghilarducci - copertina
Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning - Giancarlo Gambula,Isabella Ghilarducci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Progettare e apprendere le competenze con il cooperative learning - Giancarlo Gambula,Isabella Ghilarducci - copertina

Descrizione


Il volume, rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, si compone di due parti complementari. Nella prima, Giancarlo Gambula affronta il tema del cambiamento di prospettiva teorico-pratica con cui il docente dovrebbe saper guardare alla propria disciplina in modo da coniugare l’analisi epistemologica con il nuovo modello curricolare previsto dalle Indicazioni nazionali del 2012 e passare dalla programmazione lineare per obiettivi alla progettazione olistica/modulare per le competenze di cittadinanza. Dal punto di vista teorico, mette in luce i motivi di carattere culturale oltreché pedagogico-didattici che inducono ad adottare una didattica costruttivista e laboratoriale, evidenziando i caratteri innovativi suggeriti dalle Indicazioni nazionali e dalla “Buona scuola” sia per il primo che per il secondo ciclo e sottolineando connessione tra didattica cognitiva e metacognitiva con particolare risalto al tema della personalizzazione degli apprendimenti. Dal punto di vista pratico vengono offerte indicazioni sia per la macro-progettazione curricolare che per la micro-progettazione di Unità di Apprendimento, sia per la progettazione nell’ambito dei dipartimenti disciplinari, sia per la progettazione nell’ambito del Consiglio di classe. Nella seconda parte, Isabella Ghilarducci presenta il Cooperative Learning come la metodologia più efficace per il raggiungimento delle competenze chiave di cittadinanza. La guida, agile e pratica, si struttura in sette parti, ciascuna delle quali è contrassegnata da una banda laterale che ne agevola la consultazione. “Qualche idea” è una delle sezioni che riporta alcuni esempi di strutture, precedute da una scheda riepilogativa e da una scheda procedurale di materiali e tempi detta memory work. L'obiettivo è fornire una guida alla sperimentazione delle strutture del Cooperative Learning in contesti differenziati e flessibili cioè modificabili in base alle esigenze di ciascuno, incentivando la metacognizione del lettore attraverso la personale autovalutazione della sperimentazione tramite la scheda “Adesso tocca a te”.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
11 maggio 2018
214 p., Brossura
9788891742124
Chiudi

Indice

Parte I. Giancarlo Gambula, Progettazione collegiale e personalizzazione degli apprendimenti per le competenze di cittadinanza

L'"enciclopedia" dell'insegnante del 2000
(Il sapere disciplinare tra analisi epistemologica e modello curricolare; Rapporto tra disciplinarietà e interdisciplinarietà; Progettare un curricolo basato sulle competenze: perché; Il modello psicopedagogico sotteso alla progettazione delle competenze: il costruttivismo; Competenza: una definizione in fieri per un costrutto multicomponenziale; Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria in Italia (D.M. 139/2007))

Progettare per competenze
(Costruire le competenze in "nuovi ambienti d'apprendimento"; Laboratorio come punto d'incontro tra costruttivismo e problem solving; Costruire una connessione dialettica tra competenze cognitive, meta-cognitive e competenze di cittadinanza; Progettazione didattica per le competenze; La progettazione modulare/olistica/reticolare; Micro-didattica e Dipartimenti disciplinari/asse; La costruzione di UDA; Il Piano formativo comune del Consiglio di classe; La progettazione e l'implementazione di Piani didattici personalizzati; Stili cognitivi e stili d'apprendimento; Stili d'apprendimento e strategie personalizzate; Personalizzazione e meta-cognizione: i modelli teorici più significativi; Conoscenza e controllo meta-cognitivo)

Indicazioni per l'organizzazione del curricolo
(Le Indicazioni Nazionali per la costruzione del curricolo nel I ciclo; Cultura, scuola, persona; Confronto fra le Indicazioni per I ciclo e le Indicazioni per il biennio superiore; La riforma della scuola secondaria di II grado tra Regolamenti, Indicazioni e Linee guida; I Regolamenti. Aspetti significativi dal punto di vista pedagogico)

Parte II. Isabella Ghilarducci, Progettare e apprendere le competenze in cooperative learning

Cooperare a scuola oggi: come e perché?
(L'importante è....comprendere; Alcune definizioni per capire; Competenze o conoscenze: il dilemma che non c'è; "Ci sei o ci fai?" ovvero competenze in classe: come e perché)

Competenze e apprendimento cooperativo: l'unione fa la forza
(L'apprendimento in gruppo e non di gruppo; Il cooperative learning: la sua storia; Gli elementi del Cooperative Learning)

ABC: le strutture
Qualche idea nel disciplinare
(Esempio n. 1: D1.6 cibi-amo-ci; Esempio n. 2: D2.6 Cibi - amici; Esempio n. 3: D3.8 Gianburrasca; Esempio n. 4: 4D.6; Esempio n. 5: D5.7 Tgt in economia politica)

L'apprendimento cooperativo nell'interdisciplinare
(Competenze trasversali o disciplinari? Il problema non sussiste; Cooperative Learning come metacognizione)

Qualche idea nell'interdisciplinare
(Esempio n. 1: I1.6 Diritti di cittadinanza - il patto formativo con le famiglie; Esempio n. 2: CL dove - Ambiti di applicazione interdisciplinare; Esempio n. 3: I3.6 Correlazioni viventi; Esempio n. 4: 4l.1/3 cl dove - possibili ambiti di applicazione interdisciplinare; Esempio n. 6: 6I.1 Cl come - possibili applicazioni in ambiti interdisciplinari; Esempio n. 7: 8I.14; Esempio n. 8: 9 I. 7 tgt; Esempio n. 9: wI4bTgt 7 interdisciplinare con applicazione del regolamento d'istituto; Esempio n. 10: I0I.1 - CL dove - possibili applicazioni in ambito interdisciplinare; Esempio n. 11: 11I.6 CL dove - ovvero, le sue possibili applicazioni in ambiti interdisciplinari)
Trucchi del mestiere: una variabile strategica il tempo
(Partecipare davvero si può; ecco come: il tempo come aiuto)

Conclusioni
Legenda
Ringraziamenti
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore