L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il volume è dedicato al calcolo agli stati limite delle strutture in calcestruzzo armato con il metodo semiprobabilistico, anche alla luce delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/9/2005 G.U. n. 222 del 23/09/2005). Il testo, sviluppato sotto il profilo didattico, non trascura gli aspetti progettuali.Per completezza vengono riportate alcune nozioni di statistica, utili per la definizione di valori caratteristici e delle probabilità di raggiungimento di uno stato limite, ed i teoremi dell'analisi limite che permettono di verificare l'affidabilità delle metodologie adottate in rapporto alla sicurezza strutturale. Il progetto agli stati limite delle strutture in calcestruzzo armato secondo il metodo semiprobabilistico è sviluppato con riferimento alle indicazioni degli Eurocodici ed alla normativa nazionale vigente. Si fa anche riferimento al codice ACI 318 (American Concrete Institute) poiché lo si ritiene utile per alcune considerazioni particolari, sebbene gli Eurocodici e di conseguenza il codice nazionale adottano il criterio dei coefficienti parziali mentre ACI il criterio dei coefficienti globali. Dopo la definizione degli stati limite, cui la struttura deve soddisfare, si riportano le metodologie per il progetto e la verifica delle sezioni in calcestruzzo armato per i diversi stati limite. Sono indicati i metodi per la determinazione delle sollecitazioni evidenziandone i limiti di validità. Per sezioni di forma rettangolare si forniscono tabelle e grafici di rapido impiego in una formulazione affine a quella dei metodi classici.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore