Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La progettazione nell'ingegneria gestionale. Esercizi e casi - Massimiliano Caramia,Paolo Detti - copertina
La progettazione nell'ingegneria gestionale. Esercizi e casi - Massimiliano Caramia,Paolo Detti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La progettazione nell'ingegneria gestionale. Esercizi e casi
Attualmente non disponibile
16,82 €
-5% 17,70 €
16,82 € 17,70 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,70 € 16,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,70 € 16,82 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La progettazione nell'ingegneria gestionale. Esercizi e casi - Massimiliano Caramia,Paolo Detti - copertina

Descrizione


Obiettivo della ricerca è di analizzare - attraverso molteplici esempi e casi - alcune problematiche tipiche nelle aree della produzione industriale, dei sistemi di servizi e delle strategie d'impresa, a cui corrispondono altrettante parti del volume. La suddivisione corrisponde ai tre specifici livelli di decisione aziendale: un primo livello, più interno, relativo alla realizzazione fisica del prodotto (decisioni operative); un livello intermedio relativo alla gestione della domanda e dei servizi (decisioni tattiche); un terzo livello, quello più esterno, è relativo alla pianificazione (decisioni strategiche). Nella prima area rientrano le problematiche degli impianti dei sistemi di produzione, quali ad esempio il dimensionamento e la progettazione degli impianti, il sequenziamento dei pezzi nelle celle flessibili, la gestione e il controllo delle operazioni, il controllo di qualità; nella seconda area si considerano problemi di trasporto, flussi di beni, distribuzione e allocazione di risorse; nella terza area si trattano i problemi strategici relativi alla scelta dei prodotti e ai progetti. Il libro è rivolto tanto agli studenti universitari di corsi inerenti alla produzione industriale, quanto a tutti coloro che in azienda affrontano quotidianamente problematiche d'ingegneria d'impresa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
15 gennaio 2000
Libro universitario
172 p., ill.
9788843014491
Chiudi

Indice

Introduzione di Mario LucertiniParte prima. Produzione industriale1.Dimensionamento d'impianti/ Dimensionamento di una linea per la produzione di schede elettroniche/Dimensionamento di un sistema per la produzione di bielle/Il problema della linea più corta/Dimensionamento di una linea di assemblaggio/Calcolo del numero di pallet per un sistema manifatturiero/Scelta della capacità produttiva di un centro di lavorazione/Progettazione di un reparto con il numero minimo di stazioni di lavoro2.Scheduling della produzione industriale/ Assegnamento dei pezzi in una linea flessibile/ Sequenziamento di due lavori con incompatibilità/ Sequenziamento con tempi di set-up/ Sequenziamento di lotti/Assiematura di componenti/Configurazione di macchine/Scelta delle macchine da utilizzareParte seconda. Sistemi di servizio3.Problemi di trasporto e di distribuzione/ Incremento di capacità di una rete informativa/ Progettazione di una rete di teleriscaldamento/ Trasporto di energia elettrica/Distribuzione di quotidiani4.Logistica/Progettazione di un layout di un impianto industriale/Miglioramento di un layout attuale/Dimensionamento del numero di impianti e magazzini da attivare/Dimensionamento di un parco camion5.Gestione di materiali/Gestione e controllo delle scorte in un'industria manifatturiera/ Massimizzazione del profitto nella produzione di tavoli e sedie/Gestione di un archivio/Contenitori per l'immagazzinamento di scorie radioattive/ Calcolo della quantità ottima di un ordine/Acquisto in condizione di sconto incrementale sulle quantità6.Allocazione di risorse/Localizzazione di centrali telefoniche/Localizzazione di stazioni di vigili del fuoco/Localizzazione di impianti di produzione/Localizzazione di impianti con costi di attivazioneParte terza. Strategie d'impresa7.Gestione del personale/Assunzione di personale in un ufficio postale/Orario scolastico/ Assegnazione di rappresentanti per la vendita di farmaci/Assegnamento di macchine ad operatori8.Gestione di progetti/Sostituzione di una fresatrice/Ricerca della relazione tempo-costo in un progetto/Riduzione della durata di un'attività e calcolo del minimo aumento di costo/Riduzione del costo in una rete di progetto per la sostituzione di una caldaia a gasScelte strategiche/Scelta del progetto più conveniente/Scelta del progetto migliore in presenza di tassi di interesse di mercato differenti/Scelta della vernice più conveniente/Scelta del contratto più conveniente per la produzione di un insieme di lotti/Scelta del migliore contratto per la produzione e la consegna di tavolette di cioccolato/Scelta della macchina più conveniente.

La recensione di IBS

Obiettivo della ricerca è di analizzare - attraverso molteplici esempi e casi - alcune problematiche tipiche nelle aree della produzione industriale, dei sistemi di servizi e delle strategie d'impresa, a cui corrispondono altrettante parti del volume. La suddivisione corrisponde ai tre specifici livelli di decisione aziendale: un primo livello, più interno, relativo alla realizzazione fisica del prodotto (decisioni operative); un livello intermedio relativo alla gestione della domanda e dei servizi (decisioni tattiche); un terzo livello, quello più esterno, è relativo alla pianificazione (decisioni strategiche). Nella prima area rientrano le problematiche degli impianti dei sistemi di produzione, quali ad esempio il dimensionamento e la progettazione degli impianti, il sequenziamento dei pezzi nelle celle flessibili, la gestione e il controllo delle operazioni, il controllo di qualità; nella seconda area si considerano problemi di trasporto, flussi di beni, distribuzione e allocazione di risorse; nella terza area si trattano i problemi strategici relativi alla scelta dei prodotti e ai progetti. Il libro è rivolto tanto agli studenti universitari di corsi inerenti alla produzione industriale, quanto a tutti coloro che in azienda affrontano quotidianamente problematiche d'ingegneria d'impresa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi