Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il progetto dei 300 giorni. Autismo in adolescenza tra ricerca e sperimentazione - Alessandro Monteverdi - copertina
Il progetto dei 300 giorni. Autismo in adolescenza tra ricerca e sperimentazione - Alessandro Monteverdi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il progetto dei 300 giorni. Autismo in adolescenza tra ricerca e sperimentazione
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il progetto dei 300 giorni. Autismo in adolescenza tra ricerca e sperimentazione - Alessandro Monteverdi - copertina

Descrizione


Voluto dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e realizzato con la collaborazione della Fondazione Giovanni Agnelli, il “Progetto dei 300 giorni” si è proposto come percorso sperimentale e formativo, originale e nuovo, volto a verificare l'efficacia e l'applicabilità di strumenti e modalità di intervento in ambito scolastico per valutare e incrementare l'autonomia di adolescenti con disturbi dello spettro dell'autismo frequentanti le scuole secondarie di secondo grado dell'Emilia-Romagna. La direzione scientifica del progetto ha elaborato un protocollo valutativo e un percorso formativo destinati agli insegnanti di sostegno e agli educatori partecipanti. Il metodo, gli strumenti e i processi della sperimentazione hanno incontrato il favore di insegnanti e famiglie e gli obiettivi individuati, grazie all'utilizzo del TTAP su cui si è lavorato per incrementare le capacità e le autonomie degli studenti, sono stati valutati come molto significativi. Il “Progetto” quindi potrà servire da modello per essere replicato ed esteso ad altre situazioni e territori, permettendo progressi nella valutazione e nel miglioramento dell'autonomia degli studenti con disturbi dello spettro autistico al termine del loro percorso formativo dell'obbligo e nella transizione all'età adulta, con una più proficua interazione fra insegnanti, educatori, servizi socio-sanitari locali e famiglie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
5 aprile 2017
207 p., Brossura
9788859008446
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione (Andrea Gavosto)

Capitolo primo
Perché il Progetto dei 300 giorni? (Stefano Versari)
Perché i disturbi dello spettro autistico?
Perché gli adolescenti e perché programmare la transizione?
Perché la ricerca con la Fondazione Agnelli?
Quali le domande cui la ricerca è stata chiamata a rispondere?
Le prime ipotesi di risposta e il dopo

Parte I: Il Progetto dei 300 giorni e la ricerca

Capitolo secondo
La storia del Progetto dei 300 giorni (Alessandro Monteverdi)
La proposta dell’USR-ER e il coinvolgimento della Fondazione Agnelli
Le principali tappe del Progetto
Breve panoramica sui principali protagonisti del Progetto: alunni e insegnanti

Capitolo terzo
La sperimentazione: dati sul processo e sugli esiti (Maurizio Arduino)
Problemi e obiettivi specifici di una sperimentazione rivolta ad adolescenti con disturbi dello spettro autistico
Gli strumenti
Variabili considerate
Elaborazione dei dati
Risultati
Discussione dei risultati

Capitolo quarto
I risultati della ricerca (Alice Scavarda)
L’attività di monitoraggio relativa alla sperimentazione
Il punto di vista degli insegnanti: i risultati delle rilevazioni di giugno 2013 e di aprile 2014
Genitori e insegnanti: i due principali attori della sperimentazione a confronto

Parte II: Il Progetto dei 300 giorni e la formazione: supervisori e insegnanti

Capitolo quinto
La formazione e i supervisori
Il TTAP e il lavoro di valutazione degli insegnanti (Marco De Caris)
Formazione e Progetto dei 300 giorni (Lidia Monetti)
La supervisione: un anno di lavoro in comune (Raffaella Faggioli)

Capitolo sesto
L’attività e il contributo (fondamentale) degli insegnanti e degli educatori
La mia esperienza nel Progetto dei 300 giorni (Maurizio Primavera)
300 giorni organizzati (Manuela Cocchi)
300 giorni per un progetto lungo una vita (Rossana Gregorio)

Capitolo settimo
Conclusioni: bilancio e prospettive (Maurizio Arduino e Alessandro Monteverdi)

Bibliografia e sitografia
Appendice

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore