L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 16 x 25), pp. 6 con una grande tavola finale ripiegata con illustrazioni della ghiacciaia. Brossura editoriale con leggero alone schiarito al margine interno dei piatti, qualche brunitura alle pagine. Relazione di Alessandro Volante, ex medico veterinario capo del Municipio di Torino, in merito alla creazione di frigoriferi ad uso degli ammazzatoi cittadini con descrizione delle caratteristiche tecniche degli stessi. "Nei grandi centri il sistema piu' razionale di conservazione delle carni e' quello degli stabilimenti frigoriferi; con questo si ripara a tutti gli inconvenienti e si ottengono risultati veramente ammirevoli. Torino avrebbe potuto essere tra le prime citta' a possederne uno razionalissimose avesse accolto, studiato e perfezionato un progetto di ghiacciaie, o frigorifero, da annettersi all'ammazzatoio che gli era stato presentatodal Dott. Alessandro Volante fin dal1868, quando era veterinario capo del Municipio. Ma allora, non si volle dare ascolto al progetto del geniale Zooiatro e le citta' straniere ci precedettero quindi nella costruzione ed impianto dei frigoriferi per laconservazione delle carni. Solo Milano fra le citta' italiane, ha provvisto, fin dal 1887 all'impianto di un consimile stabilimento, con annessa fabbrica di ghiaccio artificiale, capace di 500quintali al giorno�" (Annali della R. Accademia d'Agricoltura di Torino, 1904, p. 202).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore