Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Progetto, teoria, editoria. Modi di scrivere e di trasmettere la ricerca architettonica oggi - copertina
Progetto, teoria, editoria. Modi di scrivere e di trasmettere la ricerca architettonica oggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Progetto, teoria, editoria. Modi di scrivere e di trasmettere la ricerca architettonica oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Progetto, teoria, editoria. Modi di scrivere e di trasmettere la ricerca architettonica oggi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume raccoglie gli interventi, i testi e le immagini del 3° Meeting ProArch svoltosi a Matera nel 2019, anno in cui la Città dei Sassi è stata Capitale Europea della Cultura.

L’elezione, come è noto, è avvenuta grazie al riconoscimento del suo straordinario patrimonio di cultura urbana e architettonica, «scritto» da più civiltà e «trasmesso» all’umanità. In questa significativa cornice, dunque, si è tenuto il meeting Progetto, teoria, editoria. Modi di scrivere e di trasmettere la ricerca architettonica oggi, che ora trova posto in un libro. D’altra parte, il titolo contiene tre parole chiave da cui spesso partono le riflessioni della Società Scientifica nazionale dei docenti di Progettazione Architettonica in tema di linguaggi, funzioni, mezzi di diffusione e valutazione della sua produzione scientifica e culturale. E se tali riflessioni avvengono, ancora oggi, dentro quel perimetro limitato in cui inspiegabilmente è costretto il mondo accademico italiano, quasi ci meravigliamo – osservando gli eventi promossi da ProArch e dai docenti di Progettazione Architettonica – quando queste incontrano l’interesse di altre categorie; mentre invece dovrebbe essere solo una logica constatazione, dal momento che la ricerca delle discipline del progetto, portando con sé istanze civili e culturali pubbliche (sull’architettura, la città e il paesaggio), ha bisogno necessariamente di incontrare e comunicare con la società.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 settembre 2021
Libro universitario
180 p., ill. , Brossura
9788822906892
Chiudi

Indice

Michele Perniola, Il trasferimento: un tema centrale per la ricerca
Antonella Guida, Architettura, cultura e formazione

INTRODUZIONI
Giovanni Durbiano, Una rivista per la Società Scientifica del progetto di architettura
Ferdinando Mirizzi, Scritture disciplinari, politiche della valutazione e retoriche della rappresentazione
Marino Borrelli, Quale editoria per il progetto di architettura in ambito universitario?
Ettore Vadini, In occasione della Capitale della Cultura 2019: scrivere e trasmettere architettura oggi

MODI DI SCRIVERE. PRIMA PARTE
Nicola Emery, L’architettura nella sfera del linguaggio: spunti per una riflessione
Federico Bilò, Per una teoria operativa
Renato Capozzi, La theoria nell’ergon
Roberta Amirante, Progetto e ricerca: costruire la comunità scientifica
Carlo Moccia, Per una teoria della formatività

MODI DI SCRIVERE. SECONDA PARTE
Tavola rotonda. Pepe Barbieri, Anna Irene Del Monaco, Fabrizio Toppetti, Giovanni Corbellini, Costanza Lucarini, Lorenzo Pignatti, Mariavaleria Mininni, Ludovico Micara, Federica Visconti, Maria Argenti, Alberto Bertagna, Cristina Imbroglini

MODI DI TRASMETTERE. PRIMA PARTE
Massimo Ferrari, La critica come scelta
Alessandro Massarente, La funzione poetica e critica della scrittura (architettonica)
Christian Corsi, Riflessioni sui modelli e sugli approcci emergenti di comunicazione nella ricerca scientifica alla luce delle nuove missioni dell’università
Manuel Orazi, Scrittura e architettura
Cettina Lenza, Trasmissione e valutazione della ricerca nel sistema universitario: esperienze e riflessioni
Riccardo Florio, La valutazione delle riviste scientifiche per la classificazione negli elenchi ANVUR

MODI DI TRASMETTERE. SECONDA PARTE
Tavola rotonda. Ludovico Romagni, Francesca Frassoldati e Daniele Campobenedetto, Luigi Bartolomei, Vito Epifania, Sara Marini, Gianluigi Freda, Olimpia Niglio, Enrico Prandi, Francesco Trovato, Luca Molinari

NOTE CONCLUSIVE
Ina Macaione, Scrivere architettura
Chiara Rizzi, «Carte in tavola»
Ettore Vadini, Costruire nuovi spazi per la teoria e il progetto

Biografie

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore