L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Anno edizione:
Promo attive (0)
L'espressione "rivoluzione industriale" designa di solito quel complesso di innovazioni tecnologiche che, sostituendo all'abilità umana le macchine e alla fatica di uomini e animali l'energia inanimata, rendono possibile il passaggio dall'artigianato alla manifattura, dando vita cosí a un'economia moderna. In questo libro, muovendosi con attenzione tra i vari modelli interpretativi, Landes indaga sulle cause, il corso e la localizzazione dello sviluppo.
Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da David landes come simbolo della maggiore trasformazione che l’umanità abbia conosciuto: la rivoluzione industriale. Dall’artigianato alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un andamento vorticoso, caratterizzato da aspetti diversi eppure omogenei, tra accelerazioni e frenate. Le innovazioni tecnologiche hanno dato origine e continuità al processo di industrializzazione e al tempo stesso a una serie di mutamenti nella struttura del potere, nei modi di governo, negli ordinamenti sociali e negli atteggiamenti culturali. In questo quadro, muovendosi con attenzione tra i vari modelli interpretativi, Landes indaga sulle cause, il corso e la localizzazione dello sviluppo. La struttura del credito e il sistema scolastico, il potenziale militare e l’incremento demografico ci vengono resi nei loro rapporti di interdipendenza e di subalternità alle leggi e ai ritmi dell’industrializzazione. Una gara a inseguimento in cui la guida spesso cambia di mano, responsabile di enormi costi sociali. Ogni innovazione è infatti affidata all’intelligenza dell’uomo, ai suoi timori e alla sua speranza.
Indice
L'espressione "rivoluzione industriale" designa di solito quel complesso di innovazioni tecnologiche che, sostituendo all'abilità umana le macchine e alla fatica di uomini e animali l'energia inanimata, rendono possibile il passaggio dall'artigianato alla manifattura, dando vita cosí a un'economia moderna. In questo libro, muovendosi con attenzione tra i vari modelli interpretativi, Landes indaga sulle cause, il corso e la localizzazione dello sviluppo. Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per darlo agli uomini, è assunto da David landes come simbolo della maggiore trasformazione che l'umanità abbia conosciuto: la rivoluzione industriale. Dall'artigianato alla manifattura, fino alla fabbrica come sistema di produzione, la storia della competizione internazionale per la ricchezza ha preso un andamento vorticoso, caratterizzato da aspetti diversi eppure omogenei, tra accelerazioni e frenate. Le innovazioni tecnologiche hanno dato origine e continuità al processo di industrializzazione e al tempo stesso a una serie di mutamenti nella struttura del potere, nei modi di governo, negli ordinamenti sociali e negli atteggiamenti culturali. In questo quadro, muovendosi con attenzione tra i vari modelli interpretativi, Landes indaga sulle cause, il corso e la localizzazione dello sviluppo. La struttura del credito e il sistema scolastico, il potenziale militare e l'incremento demografico ci vengono resi nei loro rapporti di interdipendenza e di subalternità alle leggi e ai ritmi dell'industrializzazione. Una gara a inseguimento in cui la guida spesso cambia di mano, responsabile di enormi costi sociali. Ogni innovazione è infatti affidata all'intelligenza dell'uomo, ai suoi timori e alla sua speranza.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore