Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prometheus in Music: Representations of the Myth in the Romantic Era - Paul Bertagnolli - cover
Prometheus in Music: Representations of the Myth in the Romantic Era - Paul Bertagnolli - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Prometheus in Music: Representations of the Myth in the Romantic Era
Disponibilità in 2 settimane
95,90 €
95,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
95,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
95,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prometheus in Music: Representations of the Myth in the Romantic Era - Paul Bertagnolli - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The ancient Greek myth of Prometheus, the primordial Titan who defied the Olympian gods by stealing fire from the heavens as a gift for humanity, enjoyed unprecedented popularity during the Romantic era. An international coterie of writers such as Goethe, Monti, Byron, the Shelleys, Sainte-Hélène, Coleridge, Browning, and Bridges engaged with the legend, while composers such as Beethoven, Reichardt, Schubert, Wolf, Liszt, Halévy, Saint-Saëns, Holmès, Fauré, Parry, Goldmark, and Bargiel based works of diverse genres on the fable. Romantic authors and composers developed a unique perspective on the myth, emphasizing its themes of rebellion, punishment for transgression and creative autonomy, in great contrast to artists of the preceding era, who more characteristically ignored the tribulations of Prometheus and depicted him as the animator of a naïve, Arcadian mankind who, when awakened from their spiritual dormancy, expressed astonishment at the wonders of nature and paid homage to the Titan as a new god. Paul Bertagnolli charts the progress of the myth during the nineteenth century, as it articulates an extraordinary variety of issues pertaining to culture, society, aesthetics, and philosophy. Drawing on archival research, dance history, sketch studies, literary theory, linear analysis, topos theory, and reception history, individual chapters demonstrate that the legend served as a vehicle to express opinions on subjects as diverse as aristocratic patronage, movements of the body on the public stage, rebellion against political and religious authority, outright atheism, humanitarianism of the German Enlightenment, interest in the music of Greek antiquity, industrialization, nationalism inflamed by war, populism, and the aesthetics of musical form. Composers often resorted to varied and unorthodox musical techniques in order to reflect such remarkable subjects: Beethoven outraged critics by implying a key other than the tonic at the outset of the overture to
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Paperback / softback
388 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9781138264977
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore