Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia - Marianna Filandri - copertina
Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia - Marianna Filandri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Proprietari a tutti i costi. La disuguaglianza abitativa in Italia - Marianna Filandri - copertina

Descrizione


Le condizioni abitative del nostro paese si caratterizzano per l'alta percentuale di case in proprietà, il cui numero è andato via via crescendo a partire dal secondo dopoguerra. L'acquisto della casa è generalmente considerato un obiettivo auspicabile, tuttavia esistono dei costi, individuali e sociali, che minano la bontà di tale modello. La proprietà della casa, infatti, pur rappresentando una condizione di vantaggio rispetto all'affitto non è di fatto sufficiente a garantire un certo livello di benessere, a meno di essere accompagnata da una buona posizione nella stratificazione sociale; anzi, la proprietà stessa può rappresentare un vincolo, specialmente in alcuni periodi della vita degli individui. Il volume analizza approfonditamente le disuguaglianze abitative in relazione a tre ambiti: il disagio abitativo, considerato come indicatore multidimensionale di vari aspetti dell'abitare; i costi abitativi e le soglie di affordability in relazione alla povertà; la prima destinazione abitativa dei giovani. Esso si interroga inoltre sul ruolo che le politiche pubbliche hanno avuto nel contribuire alla cultura della proprietà della casa e sulle implicazioni che quest'ultima ha avuto in relazione alle disuguaglianze.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
25 febbraio 2016
143 p., Brossura
9788843079605
Chiudi

Indice

Prefazione di Nicola Negri

Introduzione

1. Le disuguaglianze e la questione abitativa

Lo studio delle disuguaglianze/Il dibattito sulle classi sociali/La casa negli studi di stratificazione sociale/L’accesso disuguale all’abitazione/La rilevanza della condizione abitativa/Ugualitarismo e casa

2. Proprietà della casa e condizioni abitative

La diffusione della proprietà della casa/Il disagio abitativo/Classe sociale e casa/Il sovraffollamento

3. Proprietari poveri

L’abitazione negli studi sulla povertà/Povertà in proprietà e affitto/La sostenibilità dei costi abitativi/Poveri prima e dopo le spese abitative/La sostenibilità dei costi di acquisto della proprietà

4. La prima casa dei giovani

La transizione alla vita adulta/L’autonomia abitativa nel passaggio alla vita adulta/Prima casa da soli o in coppia

5. Le politiche abitative tra frammentazione e mancanza di dati

La proprietà della casa come condizione necessaria ma non sufficiente/Politiche a sostegno della proprietà/Il decentramento delle politiche abitative e l’Osservatorio della condizione abitativa/Contrasto o riproduzione delle disuguaglianze?

Conclusioni

Bibliografia

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore