Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prospettiva divina e prospettiva umana. La pala di Van Eyck a Gand. Ediz. illustrata - Boris A. Uspenskij - copertina
Prospettiva divina e prospettiva umana. La pala di Van Eyck a Gand. Ediz. illustrata - Boris A. Uspenskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Prospettiva divina e prospettiva umana. La pala di Van Eyck a Gand. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prospettiva divina e prospettiva umana. La pala di Van Eyck a Gand. Ediz. illustrata - Boris A. Uspenskij - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'organizzazione dello spazio è il fulcro compositivo della pala di Gand. Il quadro raffigura sia il mondo umano che quello divino, strutturandoli però in maniera diversa. Il mondo terrestre è quello in cui vive il fruitore dell'opera, ed è quindi reso secondo la sua visuale (che è quella di un osservatore esterno alla realtà raffigurata). Ad esso si contrappone uno spazio altro, sovrasensibile, presentato invece secondo la prospettiva di un immaginario osservatore che si trovi all'interno del dipinto. In questo modo il divino e l'umano sono raffigurati contemporaneamente, nello stesso quadro. L'analisi della pala di Gand permette di dimostrarne il complesso contenuto teologico: è una sorta di trattato di teologia, che può essere colto solo dopo aver compreso la speciale "lingua" dell'opera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
X-246 p., ill.
9788861840171
Chiudi

Indice


Indice

Premessa

1. Osservazioni introduttive

2. La pala aperta. Contrapposizione tra celeste e terrestre come opposizione tra prospettiva interna e prospettiva esterna

3. La pala chiusa. Contrapposizione tra celeste e terrestre come contrapposizione tra gradi diversi di convenzionalità dell'immagine

4. Adamo ed Eva: eterogeneità stilistica della composizione

5. Conclusioni

EXCURSUS

I. Sull'interpretazione dell'immagine di Dio nella pala d'altare di Gand

II. La semiotica della scrittura nelle iscrizioni sui dipinti di van Eyck

III. La coesistenza di prospettiva interna ed esterna (alcuni paralleli con la pala di Gand)

IV. L'immagine speculare come mezzo di rappresentazione dello spazio nelle opere di van Eyck e di altri pittori fiamminghi del secolo XV

V. "Destra" e "sinistra" nelle più antiche descrizioni della pala di Gand

VI. L'immagine in rapporto al movimento dello spettatore (alcuni paralleli con la pala d'altare di Gand)

VII. La raffigurazione delle parole nei quadri: le iscrizioni rovesciate (alcuni paralleli con la pala di Gand)

VIII. "La statua che prende vita" sulle ante esterne dei polittici nell'arte fiamminga del secolo XV (alcuni paralleli con la pala di Gand)

Opere citate

Indice degli artisti citati

Collocazione delle opere d'arte citate

Conosci l'autore

Boris A. Uspenskij

1937, Mosca

Boris A. Uspenskij è un linguista e slavista Russo. Ha allargato il campo della semiotica della cultura verso ricerche pionieristiche, tra cui gli studi sulle icone russe.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore