L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 4 (cm 24,5 x 35), pp. (4) + 22 + (6) con un'illustrazione di Luigi Bartolini a pagina 21. Gli ultimi fogli intonsi. Brossura editoriale. Numero doppio 23-24 del 15 novembre-15 dicembre 1941 della rivista diretta da Curzio Malaparte, formata da due serie: la prima - iniziata nel 1937 e conclusa con il numero del 15 settembre 1939 - e' costituita da sette numeri monografici stampati su carta patinata, dove lo spazio e' quasi interamente occupato dal materiale illustrativo ed e' di evidente contenuto propagandistico in sintonia con le direttive del regime. Rivista nella sua propria accezione e' considerata solamente la seconda serie, che comincia le sue pubblicazioni con il fascicolo 8 del 15 ottobre 1939 (anno III) per continuare a cadenza mensile, anche con fascicoli doppi, fino al n.38-39 del 15 febbraio-15 marzo 1943. La seconda serie della rivista presenta un formato 24,5 x 35, dapprima in spessa carta gialla, poi (dal 15 gennaio 1940, n. 1 dell'anno IV) in rosso di tonalita' scura su fondo giallo, oppure in nero soprattutto nelle pagine interne per dare risalto ai testi poetici. In questo numero: Sincerita' dei narratori di Pseudo (pseudonimo di Alberto Moravia). Scrisse infatti in seguito Malaparte che gran parte dei collaboratori della sua rivista erano ebrei e che quindi scrivevano sotto falso nome o con pseudonimo; seguono In margine a un vecchio libro. Croquignole di Carlo Bo; Cronaca e carattere di Guglielmo Petroni; La luna e poi Pascal di Orsola Nemi; Poesie di Luigi Bartolini, Ferdinando Giolli, Alberto Lattuada, Giacomo Marchi, Augusto Mazzetti, Mario Refolo; La neve a Castellanza di Leonardo Sinisgalli; Vanita' di Alfonso Gatto; Poesie di John Donne (traduzione di Luigi Berti); ecc...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore