Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La prossima settimana, forse - Alberto Nessi - copertina
La prossima settimana, forse - Alberto Nessi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La prossima settimana, forse
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 20,00 € 9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria iolibro
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 20,00 € 9,00 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria iolibro
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La prossima settimana, forse - Alberto Nessi - copertina

Descrizione


Dalla povertà di una valle ticinese a un laboratorio di orologiai nella Svizzera francese alla storica libreria Bertrand di Lisbona. Dalle fantasie infantili suscitate dal santo raffigurato in una chiesetta di paese alla scoperta del socialismo, in un periodo, agli albori del movimento operaio, in cui già solo pensare di avere dei diritti era una forma di rivoluzione, motivo di speranza e anche di meraviglia. Soprattutto per uno come José Fontana, sceso dalle montagne elvetiche al mare dei descobridores, diventato operaio e infine libraio e intellettuale militante in una grande città europea, amico del poeta Antero de Quental, collaboratore di riviste e giornali. La parabola esistenziale e ideologica di Fontana è narrata da Alberto Nessi in un romanzo profondamente umano, che, inoltrandosi in un Ottocento travagliato dalla questione sociale, invita di fatto a un continuo confronto con il presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
28 agosto 2008
169 p., Brossura
9788877135247

Voce della critica

Questo libro profuma d’antico e di buono. Di quel profumo e di quel sapore buono che hanno certe antiche storie, capaci di resistere all’urto dei tempi nuovi, e popolate da personaggi ai quali ci si affeziona tanto che dispiace doverli abbandonare, a libro chiuso. Un profumo che riporta a epoche e vicende tanto frettolosamente gettate nell’oblio, eppure decisive per comprendere un po’ di più e meglio chi siamo. La scrittura nitida del ticinese Alberto Nessi sa scovare e richiamare alla luce, con una peculiare grazia affabulatoria, un microcosmo avvincente di paesaggi, volti, storie, immagini. La storia principale è quella di José (“Mi chiamo Giuseppe. Ma mia mamma mi chiama José”) Fontana, padre svizzero, ma commerciante in Portogallo, e madre lusitana, appartenente a una famiglia di librai. Nasce e trascorre i suoi primi anni di vita in Ticino: “Poche case, un campanile che trafigge il cielo e una grande piazza, difficile trovarlo sulla carta geografica. Cabbio. La gabbia che mi ha visto nascere. Il cappio che ora mi strangola”. Dopo aver perso il padre, si trasferisce a Le Locle (“Loculo, lo chiamavano i miei compaesani”), cuore pulsante dell’industria orologiera, con la madre e la sorella Gesualda, entrambe malate, di lì a poco si ritroverà solo. All’età di sedici anni, quindi, emigra definitivamente a Lisbona. Qui scopre il socialismo e partecipa attivamente al “sogno di una cosa”: dalla fondazione dell’associazione Fraternidade Operaria al sostegno e alla gestione dei primi scioperi, gli interventi orali e scritti, la gestione militante della storica libreria Bertrand. Corrono via velocemente le centosettanta pagine di questo libro che ci descrivono un Ottocento denso di sogni messianici e di folgoranti utopie, attraversato da icone folgoranti: Bakunin e Baudelaire, Lafargue e Marx, Courbet e Proudhon. Ma l’esemplare parabola del XIX secolo e del protagonista di questo libro serve a fare i conti anche con l’universale, eterna offesa alla giustizia e alla solidarietà, sopraffatte dalla tragicità di quella storia che costringe “ad essere piedi quando invece si vorrebbe essere ali”, come dice la frase di un famoso amico del libraio Josè, il poeta portoghese Eça de Queiroz. Non sorprende dunque il contrappasso stridente con le cronache dal carcere americano di Abu Graib, gli anni Duemila, il detenuto “Incappucciato, colpito, insultato, pisciato addosso, denudato, minacciato con i cani, legato a fili elettrici alle dita, al pene, fotografato mentre loro ridevano…”.
Linnio Accorroni

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore