Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I protagonisti della chirurgia fiorentina - Francesco Tonelli - copertina
I protagonisti della chirurgia fiorentina - Francesco Tonelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I protagonisti della chirurgia fiorentina
Disponibilità in 6 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 6 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I protagonisti della chirurgia fiorentina - Francesco Tonelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sin dal Duecento Firenze ha avuto un ruolo d'avanguardia non solo nel campo dell'assistenza ospedaliera, ma anche nella formazione di medici e chirurghi. La filantropia di Folco Portinari, fondatore dell'ospedale di Santa Maria Nuova, trovò eco nella generosità di Simone di Piero Vespucci, all'origine nel Trecento dell'altro importante nosocomio cittadino, San Giovanni di Dio. Entrambe le istituzioni furono efficienti presidi assistenziali, ma anche centri di ricerca, insegnamento e irradiazione di idee e pratiche innovative. Il graduale riaffermarsi della chirurgia, recuperando antiche conoscenze in virtù del nuovo clima instaurato dall'Umanesimo, si concretizzò a Firenze, sulla fine del Cinquecento, nell'istituzione di una vera e propria scuola chirurgica che si guadagnò ben presto rinomanza europea. La grande trazione è poi proseguita grazie alle grandi figure ricordate nel libro, tra cui Maria Petrocini Ferretti, la prima donna chirurgo del Settecento o Ferdinando Zannetti, che fu medico di Garibaldi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bortoloso
Libreria Bortoloso Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
4 novembre 2011
224 p., ill. , Brossura
9788859609810
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore