Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La protezione civile nella società del rischio. Comunicazione del rischio, sicurezza dei cittadini e responsabilità penale. Ambizioni, limiti e prospettive - copertina
La protezione civile nella società del rischio. Comunicazione del rischio, sicurezza dei cittadini e responsabilità penale. Ambizioni, limiti e prospettive - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La protezione civile nella società del rischio. Comunicazione del rischio, sicurezza dei cittadini e responsabilità penale. Ambizioni, limiti e prospettive
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La protezione civile nella società del rischio. Comunicazione del rischio, sicurezza dei cittadini e responsabilità penale. Ambizioni, limiti e prospettive - copertina

Descrizione


A distanza di oltre venti anni dal profetico studio di Ulrich Beck sulla Società del rischio, le previsioni circa il ruolo sempre più significativo dei rischi nella società contemporanea risultano non solo confermate, ma hanno assunto una portata talmente pervasiva da rendere le sfide correlate alla sicurezza una vera e propria priorità, come dimostrato, da ultimo, dalla gestione dell'emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid-19, nonché le sfide imposte dai mutamenti climatici e alla conseguente estremizzazione dei fenomeni naturali, la cui accresciuta potenzialità distruttiva risulta particolarmente insidiosa in un territorio fragile quale quello italiano. Se il compito di fronteggiare questo coacervo di rischi è attribuito primariamente alle Istituzioni, ciò non implica un ruolo passivo della cittadinanza, cui invece è richiesto un contributo tutt'altro che trascurabile, che può essere adeguatamente suscitato e messo efficacemente a frutto solo attraverso una virtuosa politica di comunicazione del rischio. Partendo da tali profili problematici e traendo spunto dall'introduzione del sistema di allarme pubblico denominato IT-Alert, l'incontro di studi che ha dato origine alle presente pubblicazione si è proposto di affrontare queste tematiche operando un primo inquadramento generale, per poi approfondire il tema dell'attività di protezione civile, discutendo le ambizioni legate alla stessa, i limiti ai quali essa va incontro e le prospettive future che, anche sotto il profilo delle eventuali responsabilità giuridiche, è possibile indicare con maggiore nitidezza all'attenzione degli operatori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
18 ottobre 2022
Libro universitario
148 p.
9788846764416
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore