Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Proudhon dall'anarchia alla federazione - Daniela Andreatta - copertina
Proudhon dall'anarchia alla federazione - Daniela Andreatta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Proudhon dall'anarchia alla federazione
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Proudhon dall'anarchia alla federazione - Daniela Andreatta - copertina

Descrizione


Esponente del socialismo antiautoritario, Proudhon partecipa alla vita e al dibattito politici del suo tempo con progetti di riforma economico-sociale, un'interessante attività giornalistica e un vasto e complesso lavoro di indagine teorica che spazia su piani molteplici (antropologico, economico, politico, ecc.) e mira a individuare le cause profonde del male sociale. Questo libro ricostruisce il percorso teorico del Bisontino a partire dal 1848, anno segnato dall'imporsi violento della questione sociale. Prendendo avvio dagli scritti successivi al Système des contradictions économiques, il libro esamina la fase anarchica del pensiero proudhoniano, contraddistinta dall'elaborazione del concetto di anarchia positiva (o società senza governo), e la fase federalista, più aperta a una considerazione problematica del potere e incentrata sull'elevazione del foedus a momento costitutivo di un ordine politico pensato come dinamico e intrinsecamente plurale. Dalla ricostruzione ciò che soprattutto emerge è la centralità indiscussa del tema della giustizia, cui si accompagna il permanere immutato, nel passaggio dall'anarchismo al federalismo, di una negazione della sovranità che si esprime nella messa in questione degli strumenti classici attraverso cui il potere (anche democratico) si legittima e l'obbligo politico si fonda. Spicca, infine, la peculiarità del federalismo proudhoniano, la sua irriducibilità a semplice teoria dello Stato federale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
30 maggio 2010
444 p., Brossura
9788849826456
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore