Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente - Pietro Perconti - copertina
La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente - Pietro Perconti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza della mente - Pietro Perconti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La scienza sfida continuamente il modo più spontaneo di vedere le cose. Eventi come nascere e morire, tradizionalmente considerati fenomeni naturali a cui siamo semplicemente assoggettati, sembrano oggi in qualche modo a disposizione delle tecnologie scientifiche. Il corpo umano non è più qualcosa che capita di avere, ma un dispositivo artificiale da manipolare. La mente, la coscienza e il linguaggio, il marchio stesso della specialità umana, non sono più misteri, ma fenomeni apprezzati anche nelle macchine e negli altri animali. Tra tutte le imprese scientifiche contemporanee, la nuova scienza della mente è quella che interroga in modo più profondo il senso comune. Essa, infatti, mira direttamente alla natura umana, a ciò che crediamo di essere e al destino che sentiamo di dover compiere. Ecco perché la scienza cognitiva esercita, nella scienza di oggi, la pressione maggiore sul senso comune. Questo libro mostra una via per ricomporre la frattura tra la scienza della mente e la conoscenza di buon senso, mostrando come una parte della conoscenza ordinaria non abbia nulla da temere dalla scienza cognitiva e come, d'altro canto, si possa emendare ragionevolmente l'altra parte per assicurarle un nuovo equilibrio con i mutamenti sociali e scientifici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2015
VIII-136 p.
9788861842861
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione

1. Scienza, società e senso comune

2. Le conseguenze della scienza cognitiva

3. Articolare il senso comune

4. Cosa resta di noi

5. Gli altri e il resto del mondo

6. Il budino, alla fine

Bibliografia

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore