Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prova e verità nel diritto - Jordi Ferrer Beltrán - copertina
Prova e verità nel diritto - Jordi Ferrer Beltrán - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Prova e verità nel diritto
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
47,90 €
47,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
47,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
47,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prova e verità nel diritto - Jordi Ferrer Beltrán - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quello della prova e dell'accertamento giudiziale dei fatti è uno dei problemi fondamentali del processo, della giustizia e dell'ordinamento giuridico. Tra i filosofi del diritto è diffuso un atteggiamento che tende a lasciare il problema della prova ai giuristi, in particolare ai processualisti civili e penali. I giuristi tendono a dedicarsi unicamente allo studio delle norme positive che regolano l'ammissibilità, l'acquisizione e la valutazione delle prove negli specifici ambiti processuali. Questo volume cerca di ripristinare il confronto tra aspetti giuridici ed epistemologici della prova, dando particolare attenzione al collegamento fra prova, regole processuali e verità e criticando la distinzione tra verità "formale" e verità materiale dei fatti.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Arca dei libri
Arca dei libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Prova e verità nel diritto

Dettagli

2004
Libro universitario
134 p., Brossura
9788815101433

Voce della critica

È lecito ammettere che accanto a un concetto di verità materiale possa coesisterne uno, differente, ma parallelo, di verità formale? Il processo civile può dirsi appagato dal raggiungimento di un qualcosa che è vero in quanto si è disposti a considerarlo come tale, o deve esigere la ricerca di ciò che è vero in quanto tale? È socialmente utile accettare che il sistema di attuazione della giustizia civile possa limitarsi in alcuni casi ad accertare una verità che è tale per convenzione e non per essenza? Il testo affronta, in termini del tutto accessibili al lettore poco avvezzo alle espressioni del diritto, il tema della prova giudiziale, con particolare riferimento a quella civile, la cui rilevanza non è confinabile all'interno della problematica strettamente processuale, ma si estende a quella della realizzazione della giustizia nel suo complesso. Alla base della riflessione c'è l'analisi del problema del conoscere, dei filtri conoscitivi che inevitabilmente si frappongono sul percorso di ogni attività umana volta alla cognizione di una realtà fenomenica. La tesi che l'opera si prefigge di dimostrare è che il concetto di verità formale non ha dignità di esistere accanto a quello di verità materiale quale fine del processo, e che l'analisi delle regole che disciplinano il fenomeno probatorio non può essere condotta sul piano della ricerca meramente processualistica, bensì deve essere estesa per considerare anche le implicazioni teoriche del problema. L'autore è regista di un confronto tra gli aspetti giuridici e quelli teorico-epistemologici della prova, al cui esito si è indotti a discutere criticamente il collegamento fra prova, regole processuali e verità e comprendere che quello dell'accertamento giudiziale dei fatti è uno dei nodi fondamentali del sistema attraverso cui l'ordinamento persegue l'attuazione della giustizia.

Elisabetta Miraglio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore