Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prove tecniche d'integrazione. L'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953) - Roberto Ventresca - copertina
Prove tecniche d'integrazione. L'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953) - Roberto Ventresca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Prove tecniche d'integrazione. L'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prove tecniche d'integrazione. L'Italia, l'Oece e la ricostruzione economica internazionale (1947-1953) - Roberto Ventresca - copertina

Descrizione


Dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, i governi centristi della neonata Repubblica promossero il reinserimento dell'Italia all'interno dell'orizzonte capitalistico occidentale e favorirono la sua partecipazione al nascente processo d'integrazione europea. La collocazione internazionale del Paese venne suggellata dall'adesione al Piano Marshall e al suo organo di coordinamento continentale: l'Organizzazione europea per la cooperazione economica (Oece). Attraverso un'indagine basata su fonti italiane, francesi e britanniche, il volume intende ricostruire il ruolo giocato dall'Italia nell'Oece durante gli anni della prima legislatura repubblicana. Quali furono le principali strategie che accompagnarono l'adesione italiana all'Oece? In che termini si articolò il rapporto tra la rappresentanza dell'Italia e quella dei suoi maggiori partner europei, vale a dire Francia e Gran Bretagna? Quale tipo di ricostruzione economica venne favorita dalle classi dirigenti dello Stato nel più ampio contesto della guerra fredda e dell'avvio della cooperazione europea? In che modo i membri della delegazione italiana all'Oece si relazionarono con il governo centrale di Roma? Tornando a riflettere sulle radici della proiezione internazionale dell'Italia postbellica, questo libro si propone dunque di gettare nuova luce sul coinvolgimento del Paese nelle vicende che caratterizzarono la «stabilizzazione» capitalistica dell'Europa occidentale all'indomani del 1945.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
18 dicembre 2017
300 p., Brossura
9788891760685
Chiudi

Indice

Indice
Antonio Varsori, Prefazione
Ringraziamenti
Sigle e abbreviazioni
Introduzione. La dimensione internazionale della ricostruzione economica italiana (1945-1948)
(La stabilizzazione italiana. Tra neomercantilismo e disciplinamento sociale; Le aporie della politica estera degasperiana)
L'Italia nell'Oece (I). L'alba della cooperazione economica europea
(I primi passi della cooperazione: la Conferenza dei Sedici; Lancio del Piano Marshall, nascita dell'Oece e Piano a lungo temine; L'Italia nell'Oece (II). Processi di liberalizzazione: dalla circolazione degli uomini alla circolazione delle merci; L'ossessione emigratoria dell'Italia: tra coordinamento interno ed economia internazionale; Frontiere chiuse, frontiere aperte: la circolazione di manodopera e le posizioni italiane nell'Oece; Processi di apertura commerciale: una "liberalizzazione manovrata"?)
Vista dagli altri. Italia, Francia e Gran Bretagna nell'Oece
(I rapporti italo-francesi e l'avvio della cooperazione europea; Un sodalizio mai nato. Italia e Gran Bretagna nell'Oece)
Esperti, funzionari, tecnocrati. I rapporti tra la delegazione italiana all'Oece e il governo di Roma
(Neo-mercantilismo e tecnocrazia: una panoramica; Delegati "alla garibaldina"; Un bilancio)
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore