L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il desiderio di mostrare ad altri l'importanza della musica sotto l'aspetto comunicativo, perché capace di suscitare emozioni profonde, come quelle da lei provate nell'ascoltare un concerto del pianista cinese Lang Lang, è alla base della decisione di Patrizia Pezzella, psicologa e psicoterapeuta, di scrivere un libro sul mondo dei suoni. In poco meno di cento pagine - e mi sembra un pregio - ha inteso presentare da un lato elementi «di teoria, di filosofia musicale, di musicologia», che al di là delle formule un po' impegnative risultano adatti a un pubblico di non amatori; e dall'altro lato le emozioni suscitate da un brano sonoro, i differenti aspetti del talento musicale, le osservazioni sui processi pedagogici fra maestro e allievo, più idonei a essere apprezzate da professionisti. Ha presentato, quindi, sia temi semplici, come l'evoluzione della musica nel tempo e i rapporti fra quest'arte e il linguaggio, sia temi meno scontati, come l'importanza dei costruttori di strumenti musicali, con l'esempio del pianoforte, e l'influenza reciproca fra musicista e pubblico, senza trascurare l'ansia da palcoscenico e il dialogo costruttivo fra musica e psicologia. È evidente che l'autrice vuol far partecipe il lettore di quel «qualcosa di magico» che può dare l'approccio alla musica, intesa come forma di comunicazione in grado di risvegliare emozioni profonde, ma anche di svolgere, proprio grazie a questa capacità comunicativa universale, un ruolo importante sul piano educativo, presentandosi come messaggera di cultura e di pace. Inoltre - e con ciò si passa dalla teoria alla pratica - non mancano suggerimenti ai genitori di giovani aspiranti musicisti e Note di didattica, curate dal pianista Tommaso Cogato. Infine, «dieci domande al lettore», dal rapporto fra tecnologia e musica all'opportunità di utilizzare pedagogicamente la musica, garantendole un posto privilegiato nel percorso scolastico. Insomma, un libro da leggere, da meditare, ma anche da fare...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore