Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicologia clinica. Vol. 2: La relazione con il paziente. Incontro con il paziente, colloquio clinico, restituzione - copertina
Psicologia clinica. Vol. 2: La relazione con il paziente. Incontro con il paziente, colloquio clinico, restituzione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Psicologia clinica. Vol. 2: La relazione con il paziente. Incontro con il paziente, colloquio clinico, restituzione
Disponibilità immediata
33,00 €
33,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicologia clinica. Vol. 2: La relazione con il paziente. Incontro con il paziente, colloquio clinico, restituzione - copertina

Dettagli

7
2016
29 settembre 2016
Libro universitario
304 p.
9788820495268

Voce della critica

DEL CORNO, FRANCO (A CURA DI) / LANG, MARGHERITA (A CURA DI), Psicologia clinica. La relazione con il paziente (vol.II), Angeli, 1989

DEL CORNO, FRANCO (A CURA DI) / LANG, MARGHERITA (A CURA DI), Psicologia clinica. Fondamenti storici e metodologici (vol.I), Angeli, 1989
recensione di Roccato, P., L'Indice 1989, n. 6

Ora che, finalmente, con l'Albo degli psicologi e l'elenco degli psicoterapeuti, vengono regolamentate per legge le professioni di psicologo e di psicoterapeuta, le molte decine di migliaia di operatori che di fatto già agiscono nell'ambito della psicologia clinica avranno, con l'iniziale sanatoria, la "patente" ufficiale per proseguire nel loro lavoro. Ma quanti sono consapevoli di avere, per lo più, una preparazione parziale e lacunosa, dovuta spesso più alla buona volontà di autodidatti e alla settorialità dell'interesse personale che non alla sistematicità delle conoscenze acquisite? Questo libro può essere l'occasione per una ricognizione sistematica della materia e per una contestualizzazione del già noto. Caratteristica ne è la chiarezza espositiva. Nato come un testo universitario, di base, si rivolge anche al professionista e al cultore desiderosi di un'aggiornata visione d'insieme. Ogni argomento vi è trattato dal generale al particolare. Sistematicamente, si inizia con una presentazione panoramica, prevalentemente storica, dell'argomento. Segue una revisione critica della letteratura internazionale (prevalentemente americana, fino al grottesco di trattare le discussioni di etica professionale in USA ma di non riportare neppure gli articoli del codice penale italiano sul segreto professionale e sul segreto d'ufficio). Per finire, i singoli autori (troppo numerosi da citare) trattano uno o più aspetti settoriali del tema generale in esame, per dare un'idea dal vivo dei problemi specifici e dello stato della ricerca. In attesa di vedere l'opera completa, del primo volume segnaliamo particolarmente, oltre all'intera Sezione I "Storia e metodi" (con capitoli di Franco Del Corno, di Margherita Lang, di Giorgio Soro e di Toksoz B. Karasu), i capitoli della Sezione III "Valutazione dell'efficacia delle psicoterapie: problemi metodologici e clinici; Esiti negativi delle psicoterapie" (M. Lang) e sui problemi di "Verifica in psicoterapia" (Girolamo Lo Verso); ben lontani dall'ingenua onnipotenza acritica e velleitaria di certe trattazioni, favoriscono un atteggiamento di consapevole professionalità e di responsabile osservazione scientifica del proprio operato. Del secondo volume segnaliamo particolarmente, nella Sezione II "Il colloquio clinico", il capitolo su "L'evoluzione storica del colloquio clinico" (M. Lang), che, contestualizzando le varie teorie della tecnica del colloquio, favorisce la non assunzione dogmatica di una sola modalità come fosse l'unica possibile e sensata; nonché l'intera Sezione III "Formulazione e comunicazione della diagnosi", con articoli, di Donata Luzzati, di Enzo Canestrari e Antonio Godino, di Luisa Balestri, Sabba Orefice e Anna Pandolfi e di Tommaso Senise che da punti di vista differenti trattano uno dei momenti cruciali della psicologia clinica. I preannunciati tre volumi successivi saranno sulla diagnosi testologica, sul trattamento individuale e su quello di gruppo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore