Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Prevenzione, diagnosi, metodi di lavoro nei servizi -  Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri - copertina
Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Prevenzione, diagnosi, metodi di lavoro nei servizi -  Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Prevenzione, diagnosi, metodi di lavoro nei servizi
Disponibilità immediata
16,06 €
-5% 16,90 €
16,06 € 16,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,90 € 16,06 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicologia del gioco d'azzardo e della scommessa. Prevenzione, diagnosi, metodi di lavoro nei servizi -  Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri - copertina

Descrizione


È sempre crescente la disponibilità di giochi d'azzardo. Oltre a quelli ormai noti e datati - ma sempre attraenti - se ne sono aggiunti dei nuovi, più tecnologici ed allettanti. La maggior parte di coloro che giocano d'azzardo lo pratica come forma di passatempo e divertimento. Tuttavia, alcuni giocatori arrivano a sviluppare forme problematiche di gioco o, peggio, patologiche. Il presente volume vuole essere una riflessione su quei giochi d'azzardo "figli" della rivoluzione tecnologica degli ultimi anni e della cultura della globalizzazione che non poteva non investire anche la scommessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
16 marzo 2006
167 p., Brossura
9788874662609
Chiudi

Indice

Prefazione, di C. Guerreschi/Parte prima. Considerazioni introduttive e inquadramento de fenomeno/1. Per una definizione di gioco e di gioco d'azzardo1.1 Gioco d'azzardo: fenomeno culturale e bisogno sociale1.2G ioco d'azzardo: piaga sociale e patologia2. Tipologie di giocatori: sociali, problematici o patologici'2.1 Azione o fuga2.2 Le donne e la scommessa2.3 Gli adolescenti e l'azzardo2.4 Anziani: categoria a rischio'3. Modelli teorico-interpretativi del gioco d'azzardo3.1 Il modello psicoanalitico3.2 Il modello cognitivista3.3 Il modello comportamentista3.4 Il modello psicosociale3.5 Il modello evolutivo di Custer3.6 Sull'azzardo e sul rischio4. Il GAP e i criteri diagnostici5. Eziopatogenesi del gioco d'azzardo problematico: i fattori predittivi5.1 La comorbilità5.2 I fattori sociodemografici5.3 Le caratteristiche di personalità5.4 I fattori cognitivi5.5 I fattori genetici e neurobiologici6. L'assesment dei livelli gioco: gli strumentiParte seconda. Forme di scommessa nella società post-moderna7. Bingo! Tombola moderna o casinò di quartiere'7.1 La storia e la normativa7.2 Le 'regole' del gioco7.3 La ricerca psicologica sul Bingo7.4 Conclusioni8. Dispositivi elettronici: onnipresenti macchinette di gioco d'azzardo8.1 La normativa di riferimento8.2 La ricerca psicologica sui dispositivi elettronici di gioco d'azzardo: uno sguardo alla comunità8.3 Il focus della persona e la macchina8.4 Identikit del videopokerista: una ricerca in Sicilia8.5 Conclusioni9. Azzardo on line9.1 I giochi sul Web e la normativa9.2 La ricerca sull'azzardo on line9.3 Minori on line: scommesse senza limiti d'età9.4 ConclusioniParte Terza. Giocarsi i punti di vista/10. Dipendenza da gioco d'azzardo. Quale sistema di servizi in Italia'10.1 Il gioco d'azzardo tra complessità e ambivalenza10.2 Nuove dipendenze, vecchie dipendenze, legislazione sanitaria e servizi10.3 Esperienze di trattamento: il privato si muove10.4 Conclusioni: l'isola che non c'è'11. È Possibile prevenire o ridurre i danni del gioco d'azzardo'11.1 Dalle dipendenze da sostanza alle dipendenze da non sostanza. Il primo paradosso della prevenzione e dell'astinenza11.2 Il gioco d'azzardo in una politica di gioco responsabile'11.3 Ma è possibile una politica di gioco responsabile'11.4 Approcci educativi vs approcci strutturali'Bibliografia/Gli autori.

Conosci l'autore

Gioacchino Lavanco

GIOACCHINO LAVANCO, professore straordinario di Psicologia di Comunità, professore incaricato di Psicologia e tecniche di comunicazione presso la Facoltà di Farmacia, e Presidente dei Corsi di laurea in Scienze dell'educazione presso l'Università degli Studi di Palermo. È membro del direttivo nazionale della Società Italiana di Psicologia di Comunità e consulente per lo sviluppo di comunità di enti pubblici e del privato sociale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi