Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione - Lucia Mason - copertina
Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione - Lucia Mason - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 68 liste dei desideri
Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
17,40 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
20,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
17,40 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
20,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
ibs
Chiudi
Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione - Lucia Mason - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale, qui proposto in una nuova edizione riveduta e aggiornata, delinea un panorama completo della psicologia dell’apprendimento e dell’istruzione con una particolare attenzione alla dimensione delle competenze trasversali. Dopo una descrizione degli approcci sia classici sia recenti, vengono illustrate le principali tematiche caratterizzanti questo ambito della psicologia, collegando sempre i concetti alle esperienze pratiche.

Indice del volume

Presentazione. - I. Approcci classici allo studio dell’apprendimento scolastico. - II. Approccio socioculturale allo studio dell’apprendimento scolastico. - III. Intelligenza e differenze individuali. - IV. La motivazione ad apprendere, di P. Boscolo. - V. Apprendere concetti e conoscenze. - VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzione del testo. - VII. Apprendere a studiare. - VIII. Apprendere strategie e abilità: metacognizione e matematica. - IX. Apprendere ad apprendere meglio. - X. Studiare l’apprendimento nel cervello. - Per (non) concludere. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2019
13 settembre 2019
Libro universitario
336 p., Brossura
9788815284730
Chiudi

Indice

Presentazione
I. Approcci classici allo studio dell’apprendimento scolastico
1. Apprendimento e psicologia dell’istruzione
2. Approccio comportamentista
3. Approccio cognitivista
II. Approccio socioculturale allo studio dell’apprendimento scolastico
1. Oltre il singolo e la decontestualizzazione
2. Contesti, pratiche e compiti
3. Tra cognitivismo e sociocostruttivismo: un’integrazione possibile
III. Intelligenza e differenze individuali
1. Il contributo della ricerca sui processi di insegnamento-apprendimentoalla ricerca sull’intelligenza
2. Il contributo della ricerca sull’intelligenza alla ricerca sui processidi insegnamento-apprendimento
3. Modelli recenti dell’intelligenza
4. Stili di pensiero come differenze individuali
IV. La motivazione ad apprendere, di Pietro Boscolo
1. La motivazione come variabile complessa
2. Le ragioni dell’apprendere
3. Senso di efficacia e attribuzioni
V. Apprendere concetti e conoscenze
1. Concetti e specificità di dominio
2. Esempi dello sviluppo di concezioni
3. Le misconcezioni e il problema del cambiamento concettuale a scuola
4. Il cambiamento concettuale nella ricerca sull’educazione scientifica
5. Il cambiamento concettuale nella ricerca in psicologia dello sviluppoe cognitiva
6. La valutazione diagnostica delle conoscenze
7. Il cambiamento concettuale «caldo»
8. Uno strumento per la revisione delle conoscenze:il testo confutazionale
9. Un nuovo approccio al cambiamento concettuale:l’importanza dell’inibizione
VI. Apprendere strategie e abilità: metacognizione, comprensione e produzionedel testo
1. La metacognizione
2. Metacognizione e comprensione del testo
3. Metacognizione e produzione del testo
VII. Apprendere a studiare
1. Caratteristiche dell’attività di studio
2. Automonitoraggio e autoregolazione nello studio
3. Strategie di studio
4. Valutare le abilità di studio
VIII. Apprendere strategie e abilità: metacognizione e matematica
1. Credenze sulla matematica
2. Credenze e rendimento in matematica
3. Conoscenza e consapevolezza metacognitiva in matematica
4. Processi di controllo metacognitivo in matematica
5. Migliorare la competenza metacognitiva in matematica
IX. Apprendere ad apprendere meglio
1. Apprendimento esperto e autoregolazione
2. La nozione di competenza
3. Un modello di apprendimento in un dominio: interazionitra conoscenze, strategie e interesse
4. La questione del transfer
5. Progettare ambienti di apprendimento efficaci
X. Studiare l’apprendimento nel cervello
1. La proposta: neuroscienze dell’educazione?
2. Neuroscienze e psicologia dell’educazione
3. Neuro-mania, ovvero il fascino seducente
4. Un quadro concettuale per le neuroscienze dell’educazione
5. In cammino su una strada a due corsie
Per (non) concludere
Riferimenti bibliografici
Indice analitico

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giada Masi
Recensioni: 4/5

Un libro chiaro e ben strutturato, interessante da leggere anche se un po' ripetitivo in alcune parti. Utile la versione online con domande e quiz per verificare le conoscenze acquisite.

Leggi di più Leggi di meno
Alessia
Recensioni: 3/5

Manuale nozionistico basilare, non particolarmente approfondito ma accettabile!

Leggi di più Leggi di meno
stricnina
Recensioni: 4/5

Premessa: questa recensione si riferisce all'edizione del 2006, l'indice e' rimasto inalterato. Il libro illustra chiaramente gli approcci psicologi usati di volta in volta, accostando e a volte tentando, ove possibile, un’integrazione degli approcci tra loro. Tra gli esempi del volume si trovano alcune ricerche svolte con i risultati. Il capitolo n.10 “Ambienti di apprendimento efficaci a scuola” non brilla ne’ per spiegazione degli esempi proposti, ne’ per un aiuto alla replicabilità degli ambienti illustrati. Essendo un libro teorico non presenta modelli concreti di applicazione, ma solo un elenco di caratteristiche che aiutano l’apprendimento. Oltre ai riferimenti bibliografici, c’è un indice analitico.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lucia Mason

Lucia Mason ha insegnato Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso il Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni con Il Mulino: Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione (2006), Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione (2013), Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore