Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La psicologia italiana e il Novecento - Renato Foschi,Giovanni P. Lombardo - copertina
La psicologia italiana e il Novecento - Renato Foschi,Giovanni P. Lombardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La psicologia italiana e il Novecento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,00 €
31,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 31,00 € 17,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
16,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 31,00 € 17,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
16,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La psicologia italiana e il Novecento - Renato Foschi,Giovanni P. Lombardo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1997
22 ottobre 2015
344 p.
9788846400642
Chiudi

Indice


Indice

La psicologia italiana e i principali orientamenti filosofici e scientifici nell'Italia della prima metà del Novecento (Brevi note sulla nascita della psicologia in Italia; Il positivismo, le correnti filosofiche emergenti e la psicologia; L'influenza del pragmatismo di Peirce e James nella cultura psicologica italiana; La fenomenologia di Brentano e la psicologia; L'approccio fenomenologico nello sperimentalismo di Vittorio Benussi e l'analisi del concetto di realtà in Cesare Musatti; La concezione in Agostino Gemelli della ricerca scientifica in psicologia; La psicologia italiana fino agli anni Cinquanta: la psicotecnica) - La concezione della psicologia sperimentale (Federico Kiesow, Mario Ponzo, Introduzione al Corso di Psicologia sperimentale, 1914-1915; Sante De Sanctis, I metodi della psicologia sperimentale, 1929; Agostino Gemelli, L'esperimento in psicologia, 1908; Antonio Aliotta, Psicologia sperimentale, 1935) - La prospettiva pragmatista (Giovanni Vailati, Gli psicologi a congresso, 1905; Mario Manlio Rossi, Il pragmatismo italiano, 1923) - L'indirizzo fenomenologico nella ricerca psicologica (Francesco De Sarlo, L'esperienza psichica, 1903; Vittorio Benussi, Punti di vista metodologici generali, 1913; Cesare L. Musatti, La psicologia della forma, 1929) - Le prospettive meta-teoriche di Agostino Gemelli e Cesare Musatti (Agostino Gemelli, Il punto di vista della neoscolastica di fronte alla moderna psicologia, 1934; Cesare Musatti, Analisi del concetto di realtà empirica, 1926) - La concezione psicodinamica della realtà psichica (Vittorio Benussi, La suggestione e l'ipnosi come mezzi di analisi psichica reale, 1925; Vittorio Benussi, Breve corso di psicanalisi, 1926; Enzo Bonaventura, L'incosciente, 1938) - La concezione della psicologia applicata (Agostino Gemelli, Sull'attività psicotecnica del Laboratorio di psicologia sperimentale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, 1930; Mario Ponzo, La psicotecnica nella scuola e nel lavoro, 1947)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore