Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Psicologia scolastica. Metodo di supporto per la formazione e il contrasto al disagio scolastico
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicologia scolastica. Metodo di supporto per la formazione e il contrasto al disagio scolastico - Letizia Vella - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Psicologia scolastica. Metodo di supporto per la formazione e il contrasto al disagio scolastico
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


L’obiettivo del presente lavoro di tesi è quello di fornire un quadro esaustivo relativamente alla psicologia scolastica ed analizzare l’importanza della figura dello psicologo nell’ambito del mondo della scuola. Nel corso degli ultimi anni la Scuola ha evidenziato un bisogno sempre più crescente per quanto concerne gli interventi di Psicologia Scolastica, interventi costituiti, essenzialmente, sia dall’offerta di consulenza psicologica individuale per tutte le figure che operano all’interno del contesto scolastico, ovvero insegnanti, alunni, genitori, sia da attività pensate per il gruppo classe. In questo nuovo contesto, quindi, la figura dello psicologo scolastico rappresenta uno strumento di grossa utilità che il mondo scuola può utilizzare allo scopo di aumentare la propria efficienza nel raggiungimento degli obiettivi formativi e per favorire la promozione del benessere nel proprio ambito. Il periodo che uno studente trascorre nell’ambito scolastico, viene visto alla stregua di un periodo formativo che permette non solo di acquisire nozioni, ovvero il “sapere accademico”, ma anche di avere uno spazio personale dove “imparare a pensare”. In tale spazio, le relazioni interpersonali diventano una risorsa e uno strumento fondamentale per la realizzazione della personalità individuale e per la formazione delle competenze alla socializzazione. Lo psicologo scolastico, quindi, è necessario e fondamentale per l’attuazione del sostegno e del monitoraggio di tale processo, il quale non si presenta alla stregua di un cambiamento nella gestione a livello legislativo, ma come una vera e propria trasformazione che comporta il maturare di una differente forma mentis, ossia di un diverso modo di vedere e affrontare i problemi. L’elaborato al fine di affrontare i temi trattati è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo affronta inizialmente un excursus storico sulla psicologia scolastica e la sua diffusione dapprima in ambito europeo e, successivamente in ambito nazionale. In seguito, la trattazione analizza la figura dello psicologo scolastico e le aree d’intervento di tale figura nell’ambito scolastico così come stabilito dal nuovo “prot n. 23072” del 30/09/2020” emanato dal Ministero dell’istruzione. Il secondo e il terzo capitolo, invece, vanno ad affrontare l’analisi relativa ai settori in cui la figura di uno psicologo nel contesto scolastico può apportare dei miglioramenti in riferimento al benessere collettivo e ai rapporti alunni-insegnanti e docenti-famiglia. Il secondo capitolo introduce il discorso relativamente alla figura della psicologia come metodo di supporto per il percorso di formazione degli studenti. In maniera dettagliata saranno affrontati i temi della promozione del benessere nel contesto scolastico mediante l’educazione socio affettiva, quella dei Bisogni Educativi Speciali e delle difficoltà nel processo di apprendimento e, infine, quelle delle difficoltà organizzative e relazionali presenti nel contesto scuola. In conclusione, il terzo capitolo analizzerà, invece, l’utilizzo della figura dello psicologo come strumento per contrastare il disagio scolastico. La trattazione affronterà tematiche relative al bullismo, ai rapporti scuola – famiglia e alla dispersione scolastica e motivazione allo studio. Letizia Vella è docente di diritto ed economia presso le scuole superiori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791220866057
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore