Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Psicomusicologia nella Grecia antica - Andrew Barker - copertina
Psicomusicologia nella Grecia antica - Andrew Barker - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Psicomusicologia nella Grecia antica
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Psicomusicologia nella Grecia antica - Andrew Barker - copertina

Dettagli

2005
1 giugno 2005
208 p., Brossura
9788871889894

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Nazareno
Recensioni: 5/5

Ottimo libro, da leggere sicuramente! Chiara e precisa, l'argomentazione lascia molto spazio per risvegliare domande e pensiero nel lettore. N.B. Consiglio di Prendere in considerazione anche il libro di A.Meriani " sulla musica greca Antica"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

L'intera vita sociale dei Greci era piena di mousikè: se non tutti, moltissimi erano in grado di cantare e danzare e, in misura minore, di suonare uno strumento. La musica era presente in tutte le feste ufficiali ateniesi (da 120 a 144), aggiungiamo a queste le molte feste private e quelle legate a nascite, matrimoni, funerali e il quadro sarà più completo. Mai più, nella storia occidentale, si è potuto registrare un nesso così potente tra la musica e la vita di un intera comunità politica. La musica non veniva fissata per iscritto e i suoi canali di trasmissione dovettero essere prevalentemente orali-aurali. Ecco perchè sono rimasti pochissimi frammenti di partiture musicali. Un campo di indagine molto più promettente è rappresentato invece dal ricchissimo corpus di testimonianze e riflessioni sulla musica e sui suoi effetti : testi letterari, scientifici e filosofici, che ci danno la preziosa opportunità di ascoltare la musica antica con l'orecchio degli antichi. Vede ora la luce questo libro che non mancherà di suscitare l'interesse degli antichisti, dei musicologi, dei filosofi, e che abbiamo il singolare privilegio di presentare ai lettori direttamente in italiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore