Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pubblicità (in)sostenibile. Dall’inquinamento mentale ai modelli futuri dell’advertising - Giacomo Fratini - copertina
Pubblicità (in)sostenibile. Dall’inquinamento mentale ai modelli futuri dell’advertising - Giacomo Fratini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Pubblicità (in)sostenibile. Dall’inquinamento mentale ai modelli futuri dell’advertising
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pubblicità (in)sostenibile. Dall’inquinamento mentale ai modelli futuri dell’advertising - Giacomo Fratini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«La tinteggiatura pubblicitaria dei brand non si limita al verde dell’ecologia e della naturalezza, sfuma verso il giallo, simbolo di felicità e solarità, e verso l’arancione, che esprime giovinezza ed energia, raggiunge il rosso, il colore della passione e dell’amore, e ancora passa per la tranquillità del blu, per la saggezza e la creatività del viola, giungendo fino all’indaco, colore della spiritualità e della trascendenza. Anziché di greenwashing sarebbe più corretto parlare di Rainbow-washing, nel quale tutti i colori principali vengono forzatamente accostati al brand senza che esso sia concretamente legato ai benefici che simboleggiano. L’inganno della pubblicità non si limita dunque all’ecosostenibilità, vuole farci pensare che la felicità più intensa e assoluta si trovi nel consumo. E quel che è peggio è che ci sta riuscendo…» Con apporti e riflessioni inedite di esperti della comunicazione aziendale e dei social media come Alessandro Cascavilla, Daniele Vezza, Giulia Roccetti, Giorgio Di Tullio, Claudia Peverini, Andrea Luminati e Bruno Lamborghini. Prefazione dei professori Silvio Cardinali e Francesco Orazi
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 aprile 2021
Libro universitario
206 p., Brossura
9788833812632
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore