Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pubblico dominio nella società della conoscenza - Jacopo Ciani Sciolla - copertina
Il pubblico dominio nella società della conoscenza - Jacopo Ciani Sciolla - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il pubblico dominio nella società della conoscenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
68,40 €
-5% 72,00 €
68,40 € 72,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,40 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,40 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione Gratis
-5% 72,00 € 68,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
72,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pubblico dominio nella società della conoscenza - Jacopo Ciani Sciolla - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La rivoluzione digitale ha portato alla nascita di un modello economico in cui i dati e la conoscenza si attestano come la più promettente risorsa dell'era postindustriale. Nel concetto di conoscenza è insito un conflitto di fondo. Da un lato, l'interesse privato a capitalizzarne il valore, che rende strategica la proprietà intellettuale come forma di controllo del sapere. Dall'altro, l'interesse generale a riservare al pubblico dominio – ovvero alla libera fruizione collettiva – una parte sostanziale del capitale intellettuale, semantico e culturale. L'economia di rete, fondata sulla condivisione di conoscenza, soffre oggi un gap di contenuti in pubblico dominio. Appena il 10% del patrimonio culturale europeo è digitalizzato e meno della metà è accessibile in rete e disponibile per il riutilizzo. A risponderne è in primo luogo il diritto che stenta a riconoscere tutela alle istanze di accesso aperto ai beni comuni. La presente monografia indaga le varie branche del diritto che contribuiscono a restringere il perimetro del pubblico dominio: dal diritto d'autore, alla tutela dei dati personali, dal codice dei beni culturali, alla proposta di Data Governance Act. Conclude, infine, che nell'equo bilanciamento tra gli interessi in conflitto, ogni consociato vanta un diritto soggettivo alla libera utilizzazione dei beni immateriali che compongono il pubblico dominio: un "diritto al pubblico dominio".

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
7 ottobre 2021
Libro universitario
608 p., Brossura
9788892138056
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore