Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pugno chiuso. Audiolibro - Arrigo Boito - copertina
Il pugno chiuso. Audiolibro - Arrigo Boito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il pugno chiuso. Audiolibro
Attualmente non disponibile
7,51 €
-5% 7,91 €
7,51 € 7,91 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,91 € 7,51 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,91 € 7,51 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pugno chiuso. Audiolibro - Arrigo Boito - copertina

Dettagli

2007
16 luglio 2007
Audiolibro
9788895220109

La recensione di IBS

Un medico in missione in Polonia per studiare una malattia endemica, s'imbatte in un mendicante che, nel narrargli l'origine del proprio male, racconta una storia in cui fatti reali, elementi soprannaturali e bieche superstizioni si mescolano per dare vita ad una terribile allucinazione. Dalla vivida penna di Arrigo Boito un piccolo capolavoro dimenticato da ascoltare tutto d'un fiato."Avevo dinanzi a me un meraviglioso problema di scienza e fors'anche un fatale argomento di dramma. (…) La sera inoltrava, la fiamma del punch spandeva un riverbero verdognolo e vacillante sulla faccia scialba del mio commensale ch'io esaminavo curiosamente. Paw co' suoi capelli irti, coi suoi occhi spalancati, cadaverico, tremante, pareva il fantasma del Terrore."

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Arrigo Boito

1842, Padova

Arrigo Boito è stato un poeta e compositore italiano. Esponente della scapigliatura milanese, direttore del conservatorio di Parma, insieme a Emilio Praga scrisse la commedia Le madri galanti (1863) e diresse il mensile «Figaro» (nel 1864), antimanzoniano. Fu garibaldino nel ’66 e senatore dal 1912. Grande conoscitore dei classici e della cultura europea contemporanea, tradusse libretti d’opera stranieri, fu critico drammatico e musicale su vari periodici, scrisse libretti per l’Otello e il Falstaff di Verdi e per i due melodrammi Mefistofele (1868) e Nerone (postumo, 1924), di cui aveva composto egli stesso la musica. Teorico di una sorta di fusione tra le diverse arti, ha lasciato un poemetto polimetro, Re Orso (1865), e Il libro di versi (1877), campionario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore