Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il punto su: Saba - Elvio Guagnini - copertina
Il punto su: Saba - Elvio Guagnini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il punto su: Saba
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,75 € 4,26 €
ibs
Spedizione Gratis
-20% 7,75 € 6,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 7,75 € 6,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 7,75 € 4,26 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il punto su: Saba - Elvio Guagnini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il punto su: Saba

Dettagli

1987
19 dicembre 1986
244 p.
9788842028253

Voce della critica


scheda di Cavaglion, A., L'Indice 1987, n. 5

Non sempre le antologie della critica riescono a mescolare la necessaria dote della sinteticità con l'altrettanto necessaria virtù della piacevolezza. Questa, pubblicata nella collana laterziana "Il punto su" riesce a darci, in uno spazio relativamente breve un quadro efficace della critica su Saba: dalla poco felice stagione vociana allo splendore "mitteleuropeo" degli ultimi anni. Rispetto alle altre antologie tradizionali, questa di Guagnini ha il merito di non essersi soltanto soffermata sulle pagine giustamente più famose del poeta e del prosatore, n‚ sui capisaldi consolidati della critica. Nella prima parte ("La poetica") come nella seconda ("Le interpretazioni"), il lettore troverà documenti di notevole importanza: pagine poco conosciute di Gadda contro le manie psicoanalitiche del "Piccolo Berto"; inediti veri e propri come un prezioso incunabulo nella storia del rapporto cinema-letteratura (la poesia su "Charlot nella febbre dell'oro") oppure la lettera a Chiabov sulla "popolarità" di Verdi e del melodramma (come è noto, un altro chiodo fisso del poeta del "Canzoniere" era che il "Non ti scordar di me! / Leonora, addio!" di "Rigoletto" fosse, con il dantesco "La bocca mi baciò tutto tremante", il più bel verso della letteratura italiana).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore