Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I Puritani - CD Audio di Vincenzo Bellini,Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Nicolai Ghiaurov,Richard Bonynge,London Symphony Orchestra
I Puritani - CD Audio di Vincenzo Bellini,Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Nicolai Ghiaurov,Richard Bonynge,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I Puritani
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
Spedizione 4,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Dischi Fenice
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I Puritani - CD Audio di Vincenzo Bellini,Luciano Pavarotti,Joan Sutherland,Nicolai Ghiaurov,Richard Bonynge,London Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dischi Fenice
Dischi Fenice Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3
2 febbraio 1988
0028941758828

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto Zini
Recensioni: 5/5

Registrazione davvero mitica che si pone come ineludibile punto di riferimento nella storia interpretativa dell'opera e del canto belliniano in genere.Ottime la direzione e l'orchestra mentre un po' scialbo il coro.I cantanti sono superlativi.La Sutherland,dopo la prima incisione,non sfigura davanti alla se stessa di anni prima,superandola anzi dal punto di vista interpretativo:aglilità a tutta prova,di fosforescente precisione e bellezza,acuti limpidissimi ed adamantini,linea di canto purissima ed espressivamente strepitosa,sia nei passi più scopertamente virtuosistici,sia in quelli di andamento liricizzante.Ascoltare per credere(son vergin vezzosa,vien diletto,rondò finale).Pavarotti è l'Arturo per eccellenza.Canto immacolato a tutte le altezze,accento vibrante unito al timbro di rarissima seduzione,delineano un personaggio vivo pur nell'araldica stilizzazione tipica dell' opera seria del primo ottocento.L'aria del primo atto squilla in modo addirittura perentorio,all'interno di una linea di canto formidabile;il duello di sfida e la scena con Enrichetta sono scomodissimi quanto a scrittura ma Pavarotti li domina egregiamente e quanto al terzo atto basti dire che è un vero e proprio modello di stile data la sua perfezione(canzone del trovatore, duetto,con tanto di re acuti lanciati in modo incredibile)e la sua intensità(qualità presenti anche nel temibile Credeasi misera dove la regione acuta è puro argento e quanto al fa sovracuto, non sarà una nota sublime, ma è gloriosamente presente all'appello).Cappuccilli e Ghiaurov cantano il miglior finale del secondo atto presente su disco con proprietà d'accento e di lina che non li abbandonano durante il resto dell'opera, uniti a due timbri tra i più belli e grandi del dopoguerra.Comprimari passabili che non inficiano il livello dell'incisione che anche tecnicamente è fenomenale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vincenzo Bellini

1801, Catania

Compositore. Q la precoce formazione e i primi lavori. Figlio di Rosario B., organista, maestro di cappella e compositore di musica sacra, e di Agata Ferlito, dimostrò una precocissima attitudine alla musica, tanto che a sei anni scrisse la sua prima composizione. Prese le prime lezioni dal nonno Vincenzo Tobia, organista e compositore, e dal padre; presto si fece conoscere come organista e compositore di musica sacra e di canzoni nelle chiese e nei salotti della città, e nel 1819 il comune di Catania gli offrì i mezzi per recarsi a studiare al conservatorio di Napoli. Qui ebbe per maestri G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli; quest'ultimo lo indirizzò allo studio del melodramma napoletano e delle opere strumentali di Haydn e Mozart. Durante gli anni di conservatorio B. continuò a comporre...

Luciano Pavarotti

1935, Modena

Tenore. Esordì nel 1961 a Reggio nell'Emilia con La Bohème di Puccini, destinata a diventare l'opera a lui più congeniale, cui si aggiunsero presto altri due titoli capitali della sua brillantissima carriera, L'elisir d'amore di Donizetti e Un ballo in maschera di Verdi. Attorno a queste tre opere, interpretate più e più volte in tutto il mondo, ha costruito un repertorio ben calibrato di ruoli lirico-leggeri (soprattutto donizettiani e belliniani), poi gradualmente affiancati da personaggi più drammatici. L'oculatezza nelle scelte gli ha permesso di conservare pressoché integro uno strumento vocale unico per morbidezza, lucentezza e perfezione tecnica, che unitamente alle innate doti comunicative ha favorito un'eccezionale popolarità internazionale. Vanta una vastissima discografia, che spazia...

Joan Sutherland

1926, Point Piper, Sydney

Soprano australiano. Dopo gli studi in patria e il perfezionamento a Londra, si è affermata dal 1957 come cantante di eccezionale statura, tra le principali artefici – con Maria Callas e Marilyn Horne – della «belcanto-renaissance». Voce estesissima, penetrante e limpida, si è imposta in primo luogo per la capacità di eseguire il repertorio di agilità con il timbro e il volume di un soprano lirico, sfoggiando un virtuosismo trascendentale, inedito per il nostro secolo. Tra le sue doti spiccavano la raffinata eleganza del canto e un acuto senso dell'espressione sia aulica sia elegiaca o briosa. Ha prediletto il repertorio barocco (Händel), del primo Ottocento italiano (Bellini e Donizetti) e dei grandi ruoli di coloratura anche comici, mentre hanno suscitato perplessità, per certe carenze di...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 All'erta! All'erta! L'alba appari (Act 1)
Play Pausa
2 O di Cromwell guerrieri (Act 1)
Play Pausa
3 Or dove fuggo mai? (Act 1)
Play Pausa
4 Ah! per sempre io ti perdei (Act 1)
Play Pausa
5 O amato zio, o mio secondo padre! (Act 1)
Play Pausa
6 Sai com'arde in petto mio (Act 1)
Play Pausa
7 Ad Arturo onore (Act 1)
Play Pausa
8 A te, o cara (3. Bild: ERSTER AKT)
Play Pausa
9 I rito augusto si compia senza me (Act 1)
Play Pausa
10 Son vergin vezzosa (Act 1)
Play Pausa
11 Ferma! Invan, invan rapir pretendi! (Act 1)

Disco 2

Play Pausa
1 Dov'# Arturo? (Act 1)
Play Pausa
2 Ma tu già mi fuggi? (Act 1)
Play Pausa
3 Ah dolor! Ah terror! (Act 2)
Play Pausa
4 Cinta di fiori (Act 2)
Play Pausa
5 E di morte lo stral non sarà lento (Act 2)
Play Pausa
6 O rendetemi la speme (Act 2)
Play Pausa
7 Vien, diletto, # in ciel la luna (Act 2)
Play Pausa
8 Il rival salvar tu dei (Act 2)

Disco 3

Play Pausa
1 Son salvo, alfin son salvo (Act 3)
Play Pausa
2 A una fonte afflitto e solo (Act 3)
Play Pausa
3 Fini...me lassa! (Act 3)
Play Pausa
4 Vieni, vieni fra questa braccia (Act 3)
Play Pausa
5 Ancor s'ascolta questa suon molesto (Act 3)
Play Pausa
6 Credeasi, misera! (Act 3)
Play Pausa
7 Suon d'araldi? (Act 3)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore