Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Python Arithmetic: The Informational Nature of Numbers - Vincenzo Manca - cover
Python Arithmetic: The Informational Nature of Numbers - Vincenzo Manca - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Python Arithmetic: The Informational Nature of Numbers
Disponibilità in 2 settimane
221,40 €
221,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
221,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
221,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Python Arithmetic: The Informational Nature of Numbers - Vincenzo Manca - cover

Descrizione


The book is a gentle introduction to Python using arithmetic, and vice versa, with a historical perspective encompassing programming languages within the wider process of development of mathematical notation. The revisitation of typical algorithms that are the core of elementary mathematical knowledge helps to grasp their essence and to clarify some assumptions that are often taken for granted but are very profound and of a very general nature. The first mathematician to define a systematic system for generating numbers was Archimedes of Syracuse in the third century B.C. The Archimedean system, which was defined in a book with the Latin title Arenarius, was not intended to define all numbers, but only very large numbers [13, 22, 23]. However, it can be considered the first system with the three main characteristics of a counting system that have the most important properties for complete arithmetic adequacy: creativity, infinity, and recursion. Creativity means that each numeral is new for numerals that precede it; infinity means that after any numeral there is always another numeral; recursion means that after an initial sequence of numerals coinciding with the digits of the system, digits repeat regularly in all subsequent numerals. Since the numerals are finite expressions of digits, their lengths increase along their generation. In the next chapter, Python is briefly introduced by linking this language to standard mathematical notation, which took its current form throughout a long process that extends from the introduction of decimal numerals to the eighteenth century, particularly within Euler’s notational and conceptual framework. The third chapter is devoted to counting algorithms, showing that something that is usually taken for granted has intriguing aspects that deserve a very subtle analysis: the authors will show that the Python representation of counting algorithms is very informative and demonstrates the informational nature of numbers.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Studies in Big Data
2024
Hardback
104 p.
Testo in English
235 x 155 mm
9783031665448

Conosci l'autore

Vincenzo Manca

Vincenzo Manca è docente di informatica all’Università di Verona. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla logica matematica e informatica teorica alla genomica computazionale e al calcolo naturale. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di vari libri, l’ultimo dei quali è Infobiotics (2013). Nel 2018 esce inoltre per Mondadori Un meraviglioso accidente, del quale è coautore insieme a Marco Santagata. Nel 2006 ha fondato a Verona il corso di laurea in bioinformatica e nel 2016, come prosecuzione, il corso di laurea magistrale in «Medical Bioinformatics». Nella stessa università dirige il CBMC (Center for BioMedical Computing). Nel 2019 esce per Bollati Boringhieri Linguaggi e calcoli, principi matematici del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore