Quaderni 1957-1972
Emil M. Cioran
- EAN: 9788845916151
Approfitta delle promozioni attive su questo prodotto:
Recensioni dei clienti
-
Vale per il mio amore per Cioran quello che lo stesso Cioran scrive di Bach: "Credo che riuscirei ad ascoltare Bach persino in una fogna". Si possono riassumere così le mille trafitture e i nodi indispensabili di questo libro portentoso, una confessione d'anima mai così imprecisa e proprio per questo così totalizzante da sfigurare ogni sincera partitura d'ordine e forma fra i mille destini delle lettere mondiali. Penso a quanto tormento sia costato un rigo a questo santo inquieto della propria rovinosa superiorità, penso alla delirante necessità del sentire che stona e tuttavia penetra nel più alto senso della vita col difetto e la mancanza propri dei cuori grandi. Una grandezza che inchioda e che atterrisce, ma gettandoci dentro semi di gioia, un coro di sorrisi tristi e amari che fanno da solida salvezza all'animo di chi legge. Libro immenso, il taglio e la garza uniti in un duello inevitabile, ma vince il primo, ed è felicità.
-
Cioran è tante cose ma forse tra tutte è il più grande umorista del XX secolo! Leggere i suoi aforismi, anche quelle più estremi, fa sorridere alla vita e la allegerisce come una piuma!
-
Un'aggiunta al consiglio dell' amico Luchetti: si può iniziare con "sillogismi dell'amarezza" , per rimanere folgorati dalla lucidità e bellezza del pensiero di Cioran, un autore la cui scomparsa è proprio da rimpiangere!
-
cioran stesso scrive che un libro deve principalmente procurare ferite,se invece vuoi startene al sicuro,all'ombra delle tue false certezze e illusioni,questo libro non è per te.Cioran riesce a smuovere le nostre più intime convinzioni,ci mette con le spalle al muro...
-
Sono d'accordo, non si può apprezzare a pieno il pensiero cioraniano senza aver "vissuto" nelle sue opere le sue parole.Per chi si avvicina a Cioran per la prima volta consiglio "il funesto Demiurgo".Una volta letto e capito questo autore, sarà difficile leggere altro...
-
Solo un breve consiglio a chi per la prima volta si avvicina a Cioran. Prima di entrare in intimità con il suo pensiero attraverso i quaderni, leggete, rileggete e rileggete i suoi lavori precedentemente pubblicati. Solo allora la lettura di questo libro, potrà essere realmente apprezzata e goduta. Cominciate con un titolo qualsiasi e vi renderete conto dell'opportunità di continuare. Per i meno pazienti consiglio "un apolide metafisico" ma.. attenzione alle scorciatoie.
6 recensioni