Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I quaderni dell'intruso.Stefano Arienti per Berthe Morisot. Ediz. inglese - copertina
I quaderni dell'intruso.Stefano Arienti per Berthe Morisot. Ediz. inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I quaderni dell'intruso.Stefano Arienti per Berthe Morisot. Ediz. inglese
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I quaderni dell'intruso.Stefano Arienti per Berthe Morisot. Ediz. inglese - copertina

Descrizione


I Quaderni dell’Intruso, due all’anno, sono dedicati allo sguardo di un artista o di un curatore invitato ogni volta a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM di Torino. L’intervento di questi ospiti sarà decisivo nel rimettere in moto traiettorie interpretative o percorsi cronologici ormai cristallizzati. Chiara Bertola, direttrice GAM Torino Stefano Arienti (1961) è l’artista “Intruso” di questo quaderno invitato a curare l’allestimento della mostra dedicata a Berthe Morisot. Nel corso della sua carriera, ha esplorato e reinterpretato i valori luministici e tattili della pittura impressionista in modo del tutto originale, utilizzando tecniche non convenzionali, pur rimanendo ancorato al linguaggio pittorico. Nella mostra di Berthe Morisot, l’intervento di Stefano Arienti si integra negli ambienti della mostra per evocare l’atmosfera domestica dei soggetti proposti dagli impressionisti. Rivestele pareti con carte da parati e nastri d’organza a righe o fiori, tipici dell’epoca, e introduce dettagli d’arredo come un pianoforte, un attaccapanni e una bacheca con la frutta di Francesco Garnier Vallett proveniente dal Museo della Frutta di Torino. I suoi “quadri di pongo” amplificano il tocco sfuggente, frastagliato e imprendibile di Morisot, aggiungendo una dimensione materiale e inaspettata alla pittura impressionista. Un tappeto trompe-l’oeil nella stanza del giardino d’inverno, infine, illumina l’ambiente, ricreando lo spazio ideale della pittura en plein air.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
21 febbraio 2025
48 p., ill. , Brossura
9788842226574
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore