Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quaderni di storia dell'università di Torino (2009-2011). Vol. 10 - copertina
Quaderni di storia dell'università di Torino (2009-2011). Vol. 10 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quaderni di storia dell'università di Torino (2009-2011). Vol. 10
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quaderni di storia dell'università di Torino (2009-2011). Vol. 10 - copertina

Descrizione


Questo volume raccoglie studi, saggi e materiali inediti su alcuni illustri matematici, storici e filosofi della scienza che operarono nell'Ateneo piemontese fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, come Mario Pieri (1860-1913), Giovanni Vailati (1863-1909) e Giovanni Vacca (1872-1953). Vero ponte fra la Scuola di geometria algebrica, capeggiata da Corrado Segre, e quella di logica matematica, il cui leader era Giuseppe Peano, M. Pieri seppe cogliere da entrambi questi colleghi stimoli e influenze che indirizzarono in modo originale le sue ricerche, come pure le sue concezioni didattiche. Nel vivace ambiente culturale post-unitario, si inseriscono anche il percorso formativo e l'apprendistato di G. Vailati e di G. Vacca, due esponenti della Scuola di Peano che si occuparono di ricerche di logica, di storia delle matematiche, di filosofia delle scienze, e di strategie per migliorare l'insegnamento della matematica. Sui temi della storiografia della matematica e della logica, sulla collaborazione al Formulario matematico e sulla proposta innovativa di "scuola laboratorio" di Vailati sono incentrati alcuni saggi che mostrano la dimensione internazionale delle loro indagini. Nella sezione Archivi sono presentati alcuni inediti quaderni di Lezioni, autografi di Mario Pieri, conservati a Lucca, che documentano la formazione del matematico a Pisa, alla Scuola di Enrico Betti, fra il 1882 e il 1884 e un manoscritto inviato da Peano a Vailati sulla storia della logica matematica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
3 ottobre 2012
Periodico
222 p., ill. , Brossura
9788876619694
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore