Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quaderni giapponesi - Igort - copertina
Quaderni giapponesi - Igort - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 319 liste dei desideri
Quaderni giapponesi
Disponibilità immediata
8,55 €
-55% 19,00 €
8,55 € 19,00 € -55%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 19,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
8,55 €
Chiudi
Quaderni giapponesi - Igort - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Igort è un genio, lo sappiamo, ma questi «quaderni» sono la summa della sua straordinaria arte. È un viaggio-diario nella cultura giapponese, da quando, nel 1991 il disegnatore sardo mise piede per la prima volta in quel Paese, a lungo desiderato. Per amanti dei fumetti, del Sol Levante, delle storie vere e di quelle sognate. - Vanity Fair

«Il Giappone era diventato per me lo scrigno dei desideri e soprattutto il paradiso dei disegnatori».

Viaggio alla scoperta della cultura e dell'anima giapponese: un saggio disegnato per le giovani generazioni dei fan di fumetti e cartoons. E per i genitori curiosi di sapere perché l'immaginario del Sol Levante affascina tanto i loro figli. Un libro nato su Facebook da una serie di post di Igort: appunti di diario con scritti e immagini, quotidianamente seguiti e condivisi da una numerosa e sempre crescente comunità di fan. Dopo i Quaderni russi, i Quaderni ucraini e le Pagine nomadi Igort intraprende un altro viaggio a Oriente. Un viaggio in Giappone, patria dei Manga e degli Anime, la fabbrica di sogni a fumetti e cartoons più grande del mondo. Ma anche un'esplorazione che, a partire dall'industria della narrazione disegnata, racconta a tutto campo la cultura, la filosofia, il senso della bellezza e gli stili di vita del Sol Levante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 ottobre 2015
176 p., ill.
9788876182693

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ada
Recensioni: 5/5

L'ho ricevuto come regalo di compleanno davvero molto gradito. Pur essendo una grande appassionata di manga e cultura giapponese non ne avevo mai sentito parlare. E' un libro difficile da definire, un po' diario, un po' guida, un po' libro di storia. Meravigliose le immagini del Giappone antico, ricordiamoci che non si parla solo di metropoli ultramoderne, ma di un paese con cultura millenaria! Lo consiglio a chi vuole scoprire e fantasticare.

Leggi di più Leggi di meno
patty
Recensioni: 5/5

E' un libro diverso da solito, può ricrdare un fumetto per la tipologia delle immagini, ma è un libro a tutti gli effetti e che ha in se un po di tutto, dalla cultura alle esperiene. Lo consiglio a chi come me ama il Giappone.

Leggi di più Leggi di meno
Giulio
Recensioni: 5/5

Ho ritrovato in questo bellissimo volume tanti riferimenti alla cultura giapponese che nei decenni avevo man mano incontrato ma a volte non dando troppo peso al contesto e a volte passando lo sguardo con troppa superficialità. Questi quaderni sono davvero densi, intensi, variegati ma contestuali... un fumetto che non è un fumetto, o meglio sotto la veste del disegno ci sono un reportage, un esperienza di vita, una filosofia, la storia di un paese, una cultura nel senso più ampio. Etica professionale, senso estetico, gusto erotico, magia e mistero, il tutto dentro a questo interminabile manuale che presenta grandi singolarità: Mishima, Hokusai, Takahata, Miazaki, le geishe i lottatori di sumo e chi più ne ha più ne metta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

E SE MI SOFFIO IL NASO?

Con Igort nel 'paradiso dei disegnatori'

I Quaderni giapponesi arrivano dopo i reportage da Russia e Ucraina con cui Igort ha inaugurato una personale trilogia a cavallo tra storia e memoria, e di questo trittico la trasferta nipponica è senza dubbio l'episodio più personale, se non altro per il ruolo che il paese asiatico ha esercitato non solo sulla carriera, ma sull'immaginario stesso del fumettista sardo. O meglio: Igort appartiene a quella generazione che forse per prima subì il fascino (anche) pop del Sol Levante, e non credo di sbagliare se dico che c'è un filo rosso che lega la Traumfabrik in cui i Gaznevada obbligavano Filippo Scòzzari a interminabili dispute sui migliori B-movies made in Japan, e lo stesso Igort che a inizi anni '80 si mette a lavoro su Goodbye Baobab, il suo primo graphic novel (“ma allora ancora non si chiamavano così”, puntualizza l'autore: bei tempi...) che si apriva con un capitolo dall'esplicito titolo di Il mio cuore a Nagasaki.

Goodbye Baobab fa capolino anche tra gli ondivaghi ricordi che affollano Quaderni giapponesi, e anzi Igort stesso lo pone a principio di una fascinazione che solo nel 1991 si concretizzerà nel viaggio che lo porterà a Tokyo per collaborare col colosso editoriale Kodansha. Ma già in quel primo contatto con una terra da così tanto tempo anelata, a prendere il sopravvento sono i segni indecifrabili di un paese talmente alieno da trasformare in imprese eroiche persino gesti semplici come prendere l'autobus, senza parlare dell'angosciante dilemma “si può soffiare il naso in pubblico o no?”. Da lì, prende piede una narrazione rigorosamente non lineare che è anche un piccolo saggio sui nomi, le influenze, le suggestioni che col tempo porteranno Igort a suggerire di essere stato egli stesso giapponese, sebbene in una vita precedente.

Qualche tempo fa è uscito un altro volume a cui, leggendo Quaderni giapponesi, non ho potuto fare a meno di ritornare: sto parlando del bellissimo Viaggio a Tokyo di Vincenzo Filosa, recensito su queste pagine giusto un paio di mesi fa. È interessante mettere a confronto i due lavori, tanto sentimentalmente vicini quanto diversi nei risultati; anche per Filosa il Giappone è una terra sulle prime incomprensibile, la cui scoperta si traduce nel più classico dei viaggi di iniziazione. Ma se Filosa reagisce allo shock dell'impatto abbuffandosi di psicofarmaci, Igort abbraccia gli alberi e si dà alla meditazione seguendo gli insegnamenti di un antico medico samurai. Il Viaggio a Tokyo di Filosa è un'epopea strampalata fitta di incontri improbabili e situazioni ansiogene; i Quaderni giapponesi sono al contrario pervasi da una sottile, agrodolce nostalgia anche quando, al diario intimo, si sostituisce l'excursus storico-culturale. Quella di Filosa è sotanzialmente la storia del fallimento di un individuo lasciato a se stesso in una terra ostile; quella di Igort, la descrizione di una lenta anche se incompleta scoperta che infine, perché no, può diventare rivelazione; infine, in Viaggio a Tokyo lo stile grafico di Filosa fa pensare una specie di Osamu Tezuka catapultato negli inferi dell'underground; i Quaderni giapponesi di Igort invece, sono un'abbacinante sequenza di tavole che sembrano incise su fogli di carta di riso, dal tratto tenue eppure rigoglioso, e che qui e là si tingono di quella “patina avorio” che Igort stesso intravede nelle vecchie tavole di Suiho Tagawa, uno dei tanti nomi omaggiati nel volume. Poi certo, in entrambi i volumi compare Yoshiharu Tsuge, il maestro del gekiga: e be', fa un effetto curioso ritrovare il nome di un autore tanto sconosciuto in Italia, sulle pagine di due opere distinte e uscite a pochi mesi di distanza l'una dall'altra.

Ma a legare questi due autori tanto lontani (anche dal punto di vista generazionale), è innanzitutto la domanda che Igort in persona si pone a inizio volume: “Cosa cercavo?”. La risposta la fornisce Igort subito dopo: “il paradiso dei disegnatori”. Quaderni giapponesi in effetti, è un impressionante atto d'amore nei confronti di una cultura visiva che lega assieme Hokusai e riviste d'avanguardia come Garo, stampe che paiono “ricalcare forme invisibili ai comuni mortali” e la grande, tentacolare industria del manga coi suoi ritmi spietati e disumani (ritmi che Igort sarà costretto a subire quando verrà sottoposto al rituale “trattamento” di casa Kodansha). E sì, in Quaderni giapponesi trovate anche Mishima, Abe Sada, i film Yakuza, i crisantemi, il sumo, la cerimonia del tè... Trovate insomma il Giappone, o se non altro una versione del Giappone che è al tempo stesso documentario a fumetti, miraggio onirico e reportage incantato.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Igort

1958, Cagliari

Al secolo Igor Tuveri, è un fumettista, illustratore, saggista e musicista. Ha cominciato negli anni Settanta, collaborando con riviste come «Linus», «Alter», «Frigidaire», «Metal Hurlant», «L’echo des Savanes», «Vanity», «The Face» e scrivendo per «Il Manifesto», «Reporter», «Il Corriere della Sera», «la Repubblica». Nel 1983 ha fondato il gruppo di autori Valvoline (da cui poi è nata la casa editrice Coconino Press nel 2000), oltre poi a diverse riviste come «Dolce vita», «Fuego», «Due» e «Black».Tre le sue opere, pubblicate con la Coconino Press, si notano Pagine nomadi. Storie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore