L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Con questo numero intendiamo aprire una riflessione sulle potenzialità terapeutiche utili per il trattamento di una gamma di funzionamenti che si muovono dal paziente traumatizzato, a quello con aree dissociative, autistiche-solipsistiche, psicotiche, terreni dove mancano i processi di soggettivazione. Il recupero della sensorialità, del contatto anche parziale con la virulenza delle immagini visive, oniriche o ipnagogiche interne del paziente (ma non solo) sembra essere la strada maestra alla costruzione di un varco relazionale attraverso cui poter sostenere il paziente ad iniziare a traghettare altrove o a scolorire, almeno in qualche punto, le tinte forti che fino ad allora hanno garantito l’uniformità del processo difensivo del mimetismo. Verranno presentate prospettive applicative quali il trattamento EMDR e la terapia della parola psicoanaliticamente declinata nei vari setting, strumenti differenti intesi come modelli operativi nella loro peculiare specificità prospettica e in integrazione. Sia gli approcci cognitivisti che quelli psicodinamici sono, infatti, oggi maggiormente orientati a definire l’affetto non tanto come stato mentale puro, ma come una risposta psicobiologica complessa, elemento che fonda la pluralità degli interventi curativi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore