L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Questo libro accompagna lo sguardo del lettore per zoomate progressive: da una grande, innominata città italiana a una sua vasta porzione (il Quadrante Nord del titolo) a una parte di essa (il Quartiere Modello) alle strade e alle case nelle quali l'operatore qcedm57262z incontra diversi abitanti, non sempre riuscendo a intavolare con loro un dialogo. Incaricato dal Governo Cittadino di un'indagine di taglio sociologico denominata Cividoxa, qcedm57262z redige una scheda per ogni incontro: le schede, corredate di note, compongono il romanzo d'esordio di Gianni Cascone.
Questa striminzita sinossi potrebbe far pensare a un libro giocato sulla pura descrizione impartecipe, e invece l'io scrivente (onomasticamente collocato tra una cosmicomica e un codice fiscale) rivela sorprendenti doti di empatia con le piccole grandi tragedie delle persone che incontra. Non si limita a registrarne le parole ma ne osserva con attenzione i movimenti, che sono poi moti del cuore, e traduce le sue osservazioni in didascalia (in corsivo, proprio come in un testo teatrale) o in nota a pie' di pagina: tali note ermeneutiche si mescolano a quelle esplicative che qcedm57262z si sente in dovere di fornire al suo lettore. Siamo infatti, come recita la quarta di copertina, "in un futuro molto prossimo - sempre un nuovo secolo", e la rapidità con cui la memoria collettiva inghiotte notizie, senza metabolizzarle, richiede, per esempio, che si spieghi in nota chi erano Laurel & Hardy.
Ma nel Quartiere Modello c'è ancora chi legge libri e finisce per ritrovarsi dentro una situazione speculare alla Hawthorne o alla Auster; e ci sono ragazzini solitari che compongono haiku , bambine che giocano allo stalker , vecchi cerebrolesi che gridano il loro diritto di vivere all'aria aperta, ballerini africani che animano la notte diventandone le ombre danzanti. C'è, insomma, perfino all'interno di un Quartiere Modello del Quadrante Nord, un variegato, non sempre angosciante, residuo di umanità che testimonia l'aspirazione a una vita vera e piena.
Anche il calcolato esubero di maiuscole dimostra che il romanzo rappresenta una società futuribile (per molti versi già attuale) nella quale utopia e distopia realisticamente si mescolano. Il quadro che ne emerge non è rassicurante, ma il carsico permanere di un umanesimo dell'anima ci dice che forse occorre andare oltre le apocalissi megalopolitane alla Blade runner . Quadrante Nord aspira a misurarsi con la complessità: se la migliore sf contemporanea ha prefigurato atroci spaccature del corpo sociale, Cascone ci ricorda, con Augé, che la dimensione del "nonluogo" riguarda tutti gli uomini. Il che non vuol dire, naturalmente, facile riconciliazione con l'esistente, come dimostra, tra l'altro, il monologo intitolato Roof-Garden : vuol dire, però, che una ponderata attenzione "saggistica" ai fenomeni può benissimo sposarsi con l'immediatezza dell'impatto narrativo.
Dicevo del lavoro che l'autore ha condotto sulla rappresentazione dello sguardo. La cosa non sorprende chi conosce le importanti iniziative di studio e resa creativa del territorio e della città che Cascone da anni realizza, con il laboratorio di scrittura Grafio: esperienze raccolte in volumi collettivi editi da Giunti, DeriveApprodi (cfr. "L'Indice", 1999, n. 11), Morgana, e, da poco, Fernandel ( Lungo la strada scritta , 2004). In Quadrante Nord è però la scrittura di Cascone a imporsi per la forte capacità di modulazione plurilingue la cui unità è garantita, appunto, da un unico, appassionato punto di osservazione; scrittura modernissima anche nella capacità di mescolare i generi - narrativa, saggio, teatro e lirica - e le relative forme espressive. Con la maturità, infine, di chi, mentre l'editoria si tuffa sulle pornoscrittrici diciottenni, "esordisce" a più di quarant'anni, ma dimostrando una vocazione espressiva che viene da lontano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore